Box pollo BIO
Viustino 653 articoli
biopromo
Un box completo di diversi formati di carne di pollo biologico, selezionato per te nel piacentino, per riempire il frigo di bontà e genuinità.
Una carne è buona quando proviene da un animale che sta bene, proprio come quelli di Viustino 65, azienda avicola biologica che alleva polli nel rispetto della natura e dei suoi ritmi. Una filiera corta corta, dal campo agricolo a quello dove si trovano liberi gli animali.
Questo kit contiene:
Ci sono importanti differenze tra i due metodi di allevamento. Facciamo un po' di chiarezza per essere consapevoli di ciò che scegliamo e mangiamo quotidianamente:
La razza impiegata negli allevamenti convenzionali è solitamente un incrocio tra più razze, in modo da ottenere la migliore “macchina da allevamento” possibile per qualità della carne, velocità di crescita e quantità di cibo ingerito. Queste sono tutte caratteristiche molto rilevanti negli allevamenti intensivi, dove ogni capo corrisponde ad un costo e più l’animale è efficiente, meglio è per l’azienda. Negli allevamenti biologici invece le razze sono selezionate tra quelle rustiche, spesso caratterizzate da una crescita più lenta e un peso finale inferiore. I capi sono però più resistenti a svolgere una vita all'aperto, in quanto il disciplinare del biologico vieta l’uso di antibiotici: ne consegue quindi uno stato di salute del pollo più delicato, ma in grado di garantire un prodotto di qualità migliore.
Il metodo di allevamento è una delle differenze principali. Se da un lato i polli crescono in capannoni coperti molto affollati (la legge consente di allevarne tra i 33 e i 42 kg per metro quadrato), dall'altro la densità di allevamento è sottoposta a tutti i limiti del disciplinare biologico: i polli hanno circa il doppio dello spazio per razzolare al coperto e devono poter accedere agli spazi aperti adiacenti l’allevamento per almeno un terzo della loro vita.
La macellazione nell'allevamento intensivo al coperto avviene dopo circa 50 giorni, mentre il pollo biologico non viene macellato prima di 81 giorni.
L’alimentazione è un altro importante fattore. La dieta dei polli da allevamento convenzionale è generalmente costituita da cereali e legumi come grano, mais, sorgo, soia, e da oli vegetali, vitamine e sali. Quella dei polli bio, pur non essendo molto diversa, ha un vincolo ulteriore: tutti i mangimi provengono da coltivazioni certificate biologiche (privi quindi di pesticidi, sostanze chimiche e OGM, ammessi invece nei mangimi convenzionali) e per un minimo del 20% devono essere prodotti dall'azienda stessa o dalla cooperazione di altre aziende agricole biologiche.
Il regolamento europeo vieta l’uso di antibiotici e medicinali nel biologico per trattamenti preventivi, concesso invece negli allevamenti convenzionali, prediligendo preparati omeopatici e fitoterapici solo nel caso di effettiva necessità.
Tuttavia, è possibile che ad un pollo certificato biologico senza antibiotici siano stati somministrati anitibiotici durante la sua vita.
Infatti, il regolamento europeo, ammette l’impiego di antibiotici in via del tutto eccezionale sotto la responsabilità di un veterinario, sui capi contagiati se le cure omeopatiche non fossero state sufficienti a evitare le sofferenze e i disagi dell’animale. Solo dopo un periodo di isolamento, fino al completo smaltimento dell’antibiotico, il pollo ormai guarito viene reintrodotto nel pollaio.
Nel caso in cui un animale o un gruppo di animali venga sottoposto a più di 3 cicli di antibiotici, perde la certificazione biologica, diventando pollo convenzionale.
Possiamo quindi dire che il pollo biologico è molto meno soggetto all'uso di antibiotici rispetto agli altri polli, dove è quindi consentito invece l’uso preventivo sull'intero pollaio.
Denominazione di vendita: Petto di pollo biologico a fette
Quantità: 300 g
Certificazione BIO: IT BIO 006 H3174
Confezionamento: Sottovuoto
Scadenza minima garantita: 5 giorni
Nato Nazione: Italia
Allevato Nazione: Italia
Macellato Nazione: Italia
Sezionato Nazione: Italia
Modalità di consumo: Previa cottura
Modalità di conservazione: conservare in frigorifero a 0-4°C; prodotto fresco può essere congelato
Denominazione di vendita: Bocconcini di pollo biologico
Quantità: 400 g
Certificazione BIO: IT BIO 006 H3174
Confezionamento: sottovuoto
Scadenza minima garantita: 5 giorni
Nato Nazione: Italia
Allevato Nazione: Italia
Macellato Nazione: Italia
Sezionato Nazione: Italia
Modalità di conservazione: conservare in frigorifero a 0-4°C; prodotto fresco può essere congelato
Denominazione di vendita: Bistecche di coscia di pollo biologico
Quantità: 350 g
Certificazione BIO: IT BIO 006 H3174
Confezionamento: sottovuoto
Scadenza minima garantita: 5 giorni
Nato Nazione: Italia
Allevato Nazione: Italia
Macellato Nazione: Italia
Sezionato Nazione: Italia
Modalità di conservazione: conservare in frigorifero a 0-4°C; prodotto fresco può essere congelato