PERSONE
minTEMPO
DI REALIZZAZIONE
DI DIFFICOLTÀ
Fregola fredda con polpo
Una ricetta tradizionale sarda, quella della fregola o fregula, che proponiamo in una versione
fredda con il polpo e i pomodori profumati al timo, perfetta per l’estate! La fregola è una piccola
pasta tipica della Sardegna, cucinata nella sua versione classica, in modo simile al risotto, costituita
da piccole palline di grano duro e acqua, lavorate a mano e tostate nel forno.
Ingredienti
- 300 g di fregola tostata
- 400 g di polpo
- 300 g pomodori Pixel
- olio EVO q.b.
- 2 limoni grandi
- Timo fresco in vaso
- sale
- pepe in grani
- pepe macinato a piacere
Preparazione
Inizia cuocendo la fregola in acqua bollente salata per 10 minuti. Scolala e mettila sotto un
getto di acqua fredda, quindi versala in una ciotola aggiungendo uno o due cucchiai di olio, dunque
mescola. Mentre cuoce la fregola, puoi preparare la marinatura del polpo in una ciotolina:
abbondante olio, foglioline di timo, sale ed il succo di un limone intero.
Metti a bollire una pentola piuttosto alta con dell’acqua, aggiungi il pepe nero in grani schiacciato
al momento, un limone tagliato con la buccia.
Pulisci il polpo lavandolo accuratamente sotto acqua fresca corrente, elimina le viscere contenute
nella sacca, gli occhi, il becco se non è già stato fatto. Importante è sempre stare molto attenti al
tempo di cottura! Occorre circa mezz’ora ogni 500 grammi di polpo. Quando l’acqua bolle, cala
quindi il polpo nell’acqua tenendolo per la testa. Trascorso il tempo indicato, solleva il polpo con
una pinza da cucina e infila i rebbi di una forchetta alla base della testa. Devono entrare
morbidamente, segno che è ben cotto. A cottura ultimata spegni e lascia il polpo nella sua acqua
di cottura per 30 minuti. Quindi tiralo fuori dall’acqua e mettilo su un ripiano, quindi taglialo in
piccoli pezzi e condisci in una ciotola con l’emulsione preparata.
Taglia pomodorini lavati a spicchi nel verso della lunghezza e aggiungili alla fregola fredda
mescolando delicatamente. Aggiungi il polpo condito e mescola bene.
Decora con altre foglioline di timo e una macinata di pepe.