La zuppa di cavolo verza è una ricetta tradizionale contadina, apparentemente “povera” ma molto saporita e amata! Un primo piatto completo che si gusta piacevolmente quando il freddo comincia a farsi sentire e con esso la voglia di zuppe e piatti che riscaldino e coccolino! Ispirata a un famosissimo piatto della cucina valdostana, la “Seupa à la Vapelenentse”, la zuppa alla valpellinese, una zuppa realizzata con ingredienti semplici e stagionali che si combinano perfettamente tra loro. Oltre al cavolo verza, questa zuppa prevede l’uso del pane e del formaggio. Nella nostra versione abbiamo aggiunto anche dadini di pancetta per dare una nota di carattere in più, ma potete tranquillamente ometterla se preferite la versione vegetariana!
Metti in una pentola 2 carote, un gambo di sedano e una cipolla, sale e aggiungi acqua q.b. per il brodo vegetale almeno mezz’ora prima di iniziare.
Taglia 8 fette spesso circa 2 cm e tienile da parte. Taglia il formaggio a dadini e tieni da parte. Grattugia una bella ciotola di Parmigiano Reggiano e tieni da parte. Prepara una teglia da forno in ceramica o pyrex rettangolare alta almeno 8 centimetri.
Lava e taglia a listarelle tutto il cavolo verza. Fai scaldare in un largo tegame un paio di cucchiai d'olio EVO con lo spicchio di aglio e il rosmarino. Aggiungi la pancetta e fai rosolare bene. Aggiungi il cavolo verza tagliato e fai stufare qualche minuto.
Accendi il forno a 180°C ventilato con grill. Nella teglia disponi il primo strato di 4 fette di pane occupando tutta la superficie disponibile.
Aggiungi metà del cavolo verza con pancetta, successivamente il formaggio tagliato a dadini, il Parmigiano Reggiano grattugiato, un filo di olio EVO.
Disponi le restanti 4 fette di pane, la metà del cavolo verza con pancetta e il formaggio a dadini.
Irrora con il brodo caldo fino a raggiungere il livello superficiale della zuppa.
Spolvera abbondantemente con il Parmigiano Reggiano e inforna per circa quindici minuti o il tempo per gratinare bene la zuppa.
Servi calda!