Le zeppole di San Giuseppe, dolce tipico della tradizione culinaria della Campania, generalmente vengono preparate per il 19 marzo, la Festa del Papà. Formate da una base di pasta choux e farcite da una golosa crema pasticcera, rispetto alla versione tradizionale che prevede la frittura, le proponiamo cotte al forno e quindi più leggere!
Per 20 zeppole circa di diametro 7-8 cm
Per la pasta:
Per la crema pasticcera:
Prepara la pasta choux.
Versa 250 ml di acqua in una pentola e 250 g di burro a tocchetti, lascia sciogliere quest'ultimo e appena l'acqua inizia a bollire versa 150 g di farina a pioggia. Mescola velocemente e continua a cuocere l'impasto fino a che non si stacca dalle pareti.
Lascia raffreddare poi aggiungi un uovo alla volta, e mescola con un cucchiaio di legno per farlo incorporare, dopodiché aggiungi quello successivo. Quando hai incorporato 5 uova e l'impasto è diventato liscio ed omogeneo, trasferiscilo in una sac à poche con la punta stellata.
Fodera con carta forno una teglia e forma le zeppole facendo due giri e formando un cerchio, uno sopra l'altro. Inforna – in forno preriscaldato e in modalità statica – per 15 minuti a 220°C e poi abbassa a 180°C per 20 minuti.
Prepara la crema pasticcera.
Versa 500 ml di latte in un pentolino con la scorza di limone e fai scaldare.
In un altro recipiente mescola con una frusta a mano 4 tuorli con 90 g di zucchero e 60 g di farina. Quando il latte è caldo, togli la scorza di limone e versalo nella pentola dove ci sono le uova. Porta a bollore fino a che la crema non si sarà addensata.
Trasferisci la crema pasticcera raffreddata in una sac à poche e farcisci le zeppole formando un cerchio con la crema. Per ultimo spolvera con zucchero a velo e decora con fragole o amarene sciroppate!