PERSONE
minTEMPO
DI REALIZZAZIONE
DI DIFFICOLTÀ
Pastina in brodo colorato
Uno dei piatti caldi più amati e confortanti della stagione fredda è senza dubbio la minestrina in brodo, della quale se ne possono preparare infinite varianti! Una ricetta che ricorda casa della nonna, che piace a grandi e bambini! La minestrina si può preparare in brodo di carne con il classico brodo di gallina oppure con brodo vegetale, con pastina o tortellini, variando sempre nella preparazione di base per non annoiarsi mai. Noi la proponiamo con un brodo vegetale ricco, colorato e pieno di tutte le bontà degli ortaggi che i mesi invernali possono offrirci: zucca, spinaci, bietole, cipolle, patate, carote, sedano… e per chi ama una leggera nota orientale, un pezzetto di zenzero fresco!
Ingredienti
- 1/4 di Zucca Delica
- 2 patate
- 1 cipolla
- 2 carote
- 2 gambi di sedano
- 1 ciuffo di spinaci freschi
- 1 piccolo mazzo di bietole colorate
- 1 spicchio di aglio
- 380 g di pastina a stelline
- 1 fettina spessa 1 cm di zenzero fresco (opzionale)
- Parmigiano Reggiano grattugiato
- olio EVO q.b.
- sale q.b.
Preparazione
Lava e pulisci tutte le verdure.
Taglia 1/4 di zucca a fettine con la buccia. Pela 2 patate e tagliale a pezzi. Fai lo stesso con il sedano, le coste, la cipolla, gli spinaci, lo spicchio di aglio e, se vuoi, lo zenzero.
In una pentola capiente versa tutte le verdure, sala e copri con acqua fredda. Accendi il fornello e lascia cuocere per minimo 30/40 minuti a fuoco basso con il coperchio chiuso. Filtra il brodo colorato travasandolo in una pentola più piccola e quando bolle butta 100 g di pastina per persona facendola cuocere giusto il tempo di cottura indicato. In alternativa, una volta buttata la pastina nel brodo bollente, puoi richiudere con il coperchio e lasciare sul fornello spento per il tempo di cottura. Si cuocerà alla perfezione!
Impiatta con brodo abbondante e finisci con un filo d’olio evo. Servi subito per evitare che la pastina possa scuocersi e lascia a disposizione del Parmigiano Reggiano già grattugiato.
Non buttare la verdura cotta! Frullala per ottenere una deliziosa vellutata, che potrai servire a parte condita con olio evo e parmigiano.