Un classico della cucina romagnola: i passatelli sono deliziosi, cotti nel brodo e mangiati caldi all’arrivo dei primi freddi o scolati e ripassati in un sugo sostanzioso.
Se non avete l’apposito attrezzo per prepararli non fatevi spaventare: sarà sufficiente usare uno schiacciapatate robusto e dai buchi larghi. Nella ricetta originali non si usa la farina, ma aggiungerne un cucchiaio all’impasto potrebbe essere utile per evitare che in cottura i vermicelli di pasta possano disfarsi.
Per il brodo
Prepara il brodo mettendo il necessario in una pentola, coperto da circa 5 litri di acqua. Lascia cuocere almeno 1 ora.
Prepara i passatelli: impasta pane, uova e formaggio con la noce moscata fino ad avere un impasto morbido e sodo.
Passa l’impasto al ferro o in uno schiacciapatate e poi lessa i passatelli nel brodo bollente. Servili appena vengono a galla, ben caldi.