PERSONE
minTEMPO
DI REALIZZAZIONE
DI DIFFICOLTÀ
Faraona alla cacciatora
La faraona alla cacciatora è un secondo che ha carattere e che vi chiederanno di rifare spesso!
Semplice da preparare, se seguirete alla lettera i passaggi della ricetta avrete in tavola un piatto davvero gustoso e ricco! Come contorno noi proponiamo un tris di verdure al forno aromatizzate,
ma potete optare per un semplice purè di patate, una polenta morbida o patate da aggiungere a cottura quasi ultimata già precedentemente lessate e tagliate a pezzi. In questo caso potete aggiungere un po’ più di pelati o polpa di pomodoro per avere un sugo più abbondante.
Ingredienti
- 900 g di faraona porzionata
- 600 g pomodori pelati o polpa di pomodoro
- 10 funghi Champignon
- mezza zucca Delica
- 6 patate
- 2 topinambur piccoli
- 1 cipolla
- 3 spicchi di aglio
- 100 g olive taggiasche
- 2 chiodi di garofano
- 250 ml di vino bianco
- 1 rametto di rosmarino
- olio evo
- sale
- pepe
Preparazione
Taglia la cipolla e pezzi piccoli. Fai soffriggere in una pentola antiaderente capiente la cipolla, uno
spicchio di aglio intero sbucciato e i funghi tagliati a fette con abbondante olio evo.
Aggiungi i pezzi di faraona puliti e lavati e fai rosolare bene da tutti i lati.
Sfuma a fuoco vivo con il vino bianco e fai evaporare.
Aggiungi le olive taggiasche, un rametto di rosmarino, i chiodi di garofano e i pomodori pelati
tagliati a pezzettini, un bicchiere di acqua calda, sala e fai cuocere a fuoco medio con coperchio
rigirando ogni mezzora i pezzi di faraona, per un’ora e mezza circa o finché la carne non sarà ben
cotta ma tenera.
Nel frattempo lava e asciuga bene la verdura. Taglia zucca, patate e topinambur a fette sottili,
disponi su una teglia con carta forno, sala, aggiungi un filo di olio, rosmarino, salvia, timo e aglio.
Inforna a 180°C per 30-40 minuti prima che la carne sia cotta, per arrivare allo stesso tempo di
cottura.