Nella semplice preparazione del bollito misto alla piemontese, il taglio e la scelta della carne sono fondamentali per la buona riuscita del piatto. Una cottura lenta e la giusta carne sono i segreti per realizzare un bollito prelibato. Un piatto tipico della cucina italiana, che solitamente viene accompagnato da verdure lesse, salsine aromatiche e mostarda. Tra le ricette più note ricordiamo il bollito alla piemontese realizzato con carni miste e servito tradizionalmente con stuzzicanti salse a base di verdure come la salsa verde. Il bollito si prepara lessando la carne di manzo e gallina in abbondante acqua insaporita con aromi e verdure e il risultato che si ottiene, oltre a una carne molto tenera e saporita, è un brodo ricco e nutriente perfetto per fare un risotto o i tortellini.
Per la salsa verde:
In una pentola capiente metti i pezzi per il bollito, la gallina da brodo, 2 carote, 2 gambi di sedano, 2 cipolle, 2 foglie di alloro e 4 chiodi di garofano; sala e copri con acqua fredda.
Accendi il fornello e lascia cuocere a fuoco medio per minimo due ore, finché la carne non sarà perfettamente cotta. Elimina la schiuma che si forma sulla superficie dell’acqua di tanto in tanto.
Quando il brodo sarà pronto, aggiusta di sale se serve, filtralo in una pentola pulita tenendo da parte verdura e carne lessa.
A parte prepara la salsa verde. Lava e pulisci il prezzemolo fresco e mettilo in un frullatore con una manciata di mollica di pane, un uovo sodo, 4 filetti di acciughe, mezzo bicchiere di aceto e un cucchiaio di olio. Frulla fino a ottenere una salsa della consistenza che preferisci.
Servi il bollito misto caldo su un piatto da portata con accanto la salsa verde.