
PERSONE
minTEMPO
DI REALIZZAZIONE
DI DIFFICOLTÀ
Pici all'etrusca
Tra le tradizioni culinarie toscane non possono mancare i pici, dei grossi spaghetti freschi e fatti a mano, tipici del sud di questa regione ma che affondano le loro origini in epoca etrusca. Rappresentano il piatto “povero” tipico della realtà contadina, e si abbinano a diversi condimenti: noi oggi abbiamo scelto una salsa semplice e saporita, piena di erbe aromatiche.
Ingredienti
Per la pasta:
- 400 g di farina di grano tenero
- una presa di sale
- 220/250 ml di acqua
Per il condimento: - un uovo
- un mazzetto di prezzemolo
- basilico fresco (circa 20 foglie)
- menta fresca (circa 10 foglie, a seconda del gusto)
- 150 g di pecorino toscano fresco
- olio extravergine d'oliva
- sale e pepe
Preparazione
Disponi la farina a fontana, su un piano ben pulito. Aggiungi il sale e poca acqua alla volta, e inizia a impastare con una forchetta, incorporando parte della farina.
Impasta per circa 10 minuti, aggiungendo poca acqua alla volta. A seconda del grado di assorbimento della farina potrebbe servirti più o meno acqua di quella indicata tra gli ingredienti. Impasta fino a formare un panetto. Avvolgi la pasta e conserva in frigo per almeno 30 minuti.

Metti l'uovo in un piccolo pentolino dai bordi alti, coperto d'acqua, con un pizzico di sale. Porta a ebollizione e da questo momento cuoci per 9 minuti. Scola l'uovo sodo e fallo raffreddare sotto l'acqua corrente, poi sbuccialo.
In un mixer unisci le erbe aromatiche lavate e pulite, uno o due spicchi d'aglio sbucciati e privati del germoglio centrale, l'uovo sodo, il pecorino fresco e un pizzico di sale. Frulla aggiungendo olio extravergine a filo, fino a ottenere una salsa cremosa. Piccolo trucco: per non scaldare troppo la salsa e rischiare di ossidare le erbe aromatiche, aggiungi anche due cubetti di ghiaccio.

Riprendi la pasta e stendila con il matterello in una sfoglia alta circa 1 cm. Taglia delle strisce sottili e lavorale con i palmi delle mani facendole rotolare sul tavolo o sul piano di lavoro (poco o per nulla infarinato, così faranno presa). I pici dovranno essere lunghi e sottili, con uno spessore abbastanza uniforme.
Cuoci i pici in abbondante acqua salata bollente – serviranno 4-5 minuti circa, a seconda dello spessore della pasta preparata.
Conserva un cucchiaio di acqua di cottura dei pici e stempera un cucchiaio di salsa per ogni porzione. Scola i pici e condiscili con la salsa. Servili con abbondante pepe nero e qualche foglia di basilico.
