
PERSONE
minTEMPO
DI REALIZZAZIONE
DI DIFFICOLTÀ
Malloreddus alla campidanese
I malloreddus alla campidanese sono un primo piatto tipico classico della Sardegna. Il sugo molto ricco è caratterizzato dalla salsiccia di maiale fresca, dal pecorino e dallo zafferano, che regalano al piatto un sapore molto gustoso e intenso.
I malloreddus, conosciuti anche come gnocchetti sardi, sono un tipo di pasta che assomiglia a delle conchiglie rigate lunghe (ma esiste anche la versione liscia) preparate semplicemente con semola e acqua.
Una ricetta facile da preparare e ottima in ogni stagione!
Ingredienti
- 320 g di malloreddus o gnocchetti
- 500 g di salsiccia di maiale
- 100 g di pecorino
- 400 g di pomodori pelati
- 1 cipolla
- zafferano in stimmi
- olio extravergine d’oliva
- basilico fresco
- sale
Preparazione

Preleva 6 stimmi di zafferano e mettili a mollo in un bicchiere con due dita di acqua calda. Metti da parte.
Nel frattempo sbuccia una cipolla, tagliala a tocchetti e falla soffriggere in una padella capiente con un goccio di olio per 5 minuti.

Aggiungi la salsiccia spellata e sbriciolata e falla rosolare. Aggiungi lo zafferano, i pomodori pelati, alcune foglie di basilico, un pizzico di sale e fai cuocere il sugo per 20 minuti circa a fiamma bassa.

Nel frattempo porta ad ebollizione una pentola capiente di acqua, aggiungi il sale, tuffaci 320 g di pasta e fai cuocere secondo il tempo indicato sulla confezione.
Scola la pasta e versala nella pentola con il sugo, aggiungi abbondante pecorino grattugiato e servi caldo.
