VIA CA' MIGNOLA NUOVA 1775 Badia Polesine (RO)
Isola BIO è una casa speciale con tre fondamenta così solide che da oltre 20 anni ci accompagnano nella scelta di un'alimentazione vegetale consapevole: solo biologico, 100% vegetale e sostenibile.
Fin dall'inizio hanno creduto nella coltivazione biologica in Italia coltivando i migliori cereali e la migliore frutta seguendo i ritmi e le stagioni della natura e selezionando con cura gli agricoltori che condividono i loro principi.
Molise, Veneto, Puglia ed Emilia-Romagna, queste sono le regioni da dove vengono gli ingredienti dei tuoi prodotti preferiti seguendo una filiera controllata dalla semina alla raccolta per poi proseguire nella casa Isola BIO dove avviene la trasformazione.
Ma non solo, dal 2007 Isola BIO ha scelto di creare una filiera ancora più corta attraverso la loro società agricola La Goccia, lavorando fianco a fianco con gli agricoltori per coltivare, selezionare e stoccare i cereali migliori.
Isola BIO è anche sinonimo di sostenibilità; l'ambiente è una priorità tanto quanto la qualità dei loro prodotti.
L'azienda infatti è alimentata da un innovativo impianto di cogenerazione che permette di recuperare energia dagli stessi processi produttivi.
Grazie ad esso, cogenerano il 40% dell'energia mentre un altro 58% proviene invece da fonti di energia rinnovabile certificata. Il restante 2% invece viene restituito dall'impianto fotovoltaico sui tetti.
Ma la sostenibilità non si limita all'energia elettrica: in Isola BIO non amano lo spreco d'acqua e grazie a un sistema idrico a ciclo completo riescono ad eliminarlo del tutto!
L'acqua che utilizzano per i prodotti viene sottoposta ad analisi periodiche e deve soddisfare specifici standard chimici, fisici e microbiologici.
Un processo di remineralizzazione restituisce poi tutti i minerali presenti in natura e precedentemente rimossi dall'osmosi. L'acqua quindi è sicura, controllata e idonea al 100% alla produzione delle loro bevande.
Infine l'acqua di lavaggio industriale, vengono sottoposte a una depurazione a fanghi attivi prima di essere rilasciate in acque superificali a scopo agricolo, chiudendo così il cerchio con la terra.