Regione tassito 17 Roccaverano (AT)
Il caseificio di Roccaverano può vantare una lunga tradizione casearia, diventando una società recentemente, nel 2005. Il saper fare, o come si dice oggi il “know how”, viene da quelle tradizioni e usanze uniche, tramandate da generazione in generazione, tipiche del terroir eccezionale dove nasce: Roccaverano.
Roccaverano è un paese situato sul colle più alto delle bellissime Langhe Astigiane, patrimonio Unesco, famose, oltre per tesori gastronomici come le nocciole, soprattutto per la celebre Robiola, il primo formaggio caprino a essere riconosciuto come DOP.
Oggi il Caseificio Roccaverano rappresenta e promuove al meglio una delle eccellenze del made in Italy che tutto il mondo ci invidia.
I suoi formaggi mantengono i più alti livelli qualitativi, i pascoli ancora abbondanti delle langhe assicurano latte eccezionale che dona al formaggio un sapore unico.
Ma è l’affinamento il passaggio più delicato ed importante e viene seguito, con grande sapienza e cura, dal caseificio. In questa fase si porta alla maturazione ottimale il formaggio, all’interno di celle sature di muffe naturali bianche, a temperatura e umidità controllate.
In conclusione, per garantire e salvaguardare la qualità e le caratteristiche originali di questi unici prodotti, il caseificio di Roccaverano incarta i formaggi con l’ovtene. Leggero, ecologico, riciclabile 100% nella plastica, l’ovtene preserva al meglio la consistenza e freschezza in modo totalmente naturale.
Ed è così che nascono tutti i formaggi nel caseifico di Roccaverano: con cura, passione, maestria, nel rispetto delle tradizioni locali.