Zenzero BIO
Fruttital/F.lli Orsero250 g
€ 9,96 al kgtopbio
Non è certamente un prodotto di cui rivendicare campanilismo produttivo, tanto più appartenenza alle filiere agricole locali, eppure dello zenzero oggi non si può fare proprio a meno. Questa intrigante radice è diventata parte della nostra cultura alimentare. Ottimo grattugiato in insalata, bollito in acqua come decotto, impiegato in associazione alla frutta per centrifugati o estratti. Per chi ama osare, anche in cucina.
Infinite le proprietà dello zenzero. Proviamo a citarne alcune: tonico, stimolante, digestivo, può contribuire a ridurre le infiammazioni di varia natura, ha azioni antipiretiche e disinfettanti… Inoltre è buono: la sua pungenza e piccantezza danno freschezza e stimolano il palato. Ma non solo. Può essere d'aiuto per tenere lontane nausea e vertigini, contro mal di mare e mal d'auto. Nella medicina orientale è impiegato come valido alleato nel trattamento dell’influenza e come protettivo della mucosa gastrica. Come se non bastasse, lo zenzero fresco rappresenta anche un valido aiuto per combattere l’alitosi, grazie alle già citate proprietà digestive in grado di contrastare la fermentazione batterica. Da non dimenticare le proprietà brucia-grassi e brucia-calorie.
Ecco brevi ed essenziali suggerimenti per preparare lo zenzero e ottimizzare ogni singolo angolo di questa entusiasmante radice. Per evitare sprechi, taglia solo il pezzo di zenzero fresco che ti serve per la preparazione della tua ricetta. In questo modo potrai conservare più a lungo la parte restante e riutilizzarla per le preparazioni successive (la buccia servirà a farlo mantenere più a lungo). A questo punto affidati ad un semplice pelapatate per rimuovere la buccia esterna del pezzetto selezionato, evitando di intaccare la “polpa” interna. Infine puoi scegliere se tagliarlo a dadini, ridurlo a fettine sottili o semplicemente grattugiarlo.
In genere si consiglia di assumere tra i 10 e i 30 grammi di zenzero fresco al giorno, per godere al massimo dei suoi benefici. È comunque possibile consumarne anche di più, tagliandolo a dadini e masticandolo più volte nel corso della giornata. Da precisare che il quantitativo giornaliero di zenzero consigliato si riduce ai 3-4 grammi nel caso in cui non si tratti di zenzero fresco, ma di polvere essiccata.
Tutti gli eccessi possono sempre creare qualche effetto indesiderato. Nel caso dello zenzero, è bene non abusarne in caso di colon irritabile. Se assunto in polvere ed oltre i quantitativi giornalieri consigliati, potrebbe provocare gonfiore addominale.
Se stai cercando quale idea per utilizzare lo zenzero fresco nelle tue ricette e preparazioni, te ne suggeriamo alcune, direttamente dal nostro ricettario:
Zuppa allo zenzero
Fusilli ai carciofi
Vellutata di zucca e grano saraceno
Muffin di carote e curcuma
Denominazione di vendita: zenzero da agricoltura biologica
Quantità: 250 g
Origine: Perù
Confezionamento: sacchetto di carta
Categoria Ortofrutta: I