Vongole veraci BIO
Ittica Brianza500 g
€ 25,98 al kgtopbio
Se le vongole sono tra i molluschi più amati dagli italiani, un motivo c'è! Largamente utilizzabili per preparare primi piatti gustosi, zuppe o secondi di pesce, queste vongole veraci sono raccolte in allevamenti di fiducia in Italia che utilizzano i principi del biologico e confezionate nel laboratorio di Ittica Brianza, garanzia di freschezza e bontà assoluta!
Le vongole sono vive quando sono chiuse e si aprono quando sono morte: per questo motivo è importante che al momento della ricezione siano chiuse, in quanto è un sintomo di freschezza del prodotto. Vi raccomandiamo di scartare eventuali vongole che arrivino nella vostra cucina già aperte o rotte: non sono buone e possono essere pericolose per la vostra salute.
Il peggior nemico delle vongole è la sabbia, per questo è importante seguire dei semplici procedimenti per evitare di ritrovarvi con la spiaggia nel piatto. Una volta scartate quelle rotte o già aperte, mettetele in uno scolapasta, aprite l'acqua corrente e sfregatele tra le mani energicamente così da eliminare le prime tracce di sabbia; quindi riponetele in un recipiente colmo d’acqua. Lasciate le vongole in ammollo per un paio di ore, cambiando l'acqua più volte.
Un altro metodo ampiamente utilizzato è quello di lasciarle in ammollo con una manciata di sale grosso: simulando l’acqua del mare, le vongole a bagno inizieranno ad aprirsi leggermente ed espelleranno la sabbia contenuta nella conchiglia. Passate le vongole sotto l’acqua corrente un’ultima volta e saranno pronte per essere cucinate.
Prendete un tegame capiente, versate dell’olio extravergine d’oliva e adagiate uno spicchio d’aglio, mettete quindi le vongole pulite e fatele cuocere con il coperchio finché non si saranno schiuse. Basteranno pochi minuti, man mano che si aprono vi consigliamo di toglierle dal fuoco per evitare che si cuociano troppo e diventino gommose. Dopo aver tolto tutte le vongole dalla pentola aspettate una decina di minuti in modo che il liquido di cottura si “riposi” e tutte le impurità vadano sul fondo. Prendete quindi un colino e delicatamente iniziate a filtrare il liquido di cottura. Vi accorgerete che sul fondo della pentola rimarranno gli ultimi granelli di sabbia. Fermatevi quindi prima che vadano nel colino così da avere un fondo di cottura limpido e gustoso. Conservate il liquido di cottura per insaporire il piatto finito o per irrorare e conservare le vongole se non le consumate subito dopo la cottura.
ATTENZIONE alle vongole che rimangono CHIUSE dopo la cottura: in quei gusci non si è sviluppato il muscolo quindi si sono riempite interamente di sabbia e non vanno assolutamente aperte o rovineranno il vostro piatto! Buttatele subito!
Una volta pulite le vongole, non resta che sbizzarrirsi. Classico è l’abbinamento con gli spaghetti, in una zuppetta o per un bel sauté di vongole e frutti di mare. Altrimenti ecco qualche consiglio direttamente dal nostro ricettario:
Spaghettoni broccoli e vongole
Passatelli con sugo di pesce
Fregola con frutti di mare
Nota: L'eventuale presenza di liquido nella confezione è del tutto naturale.
Modalità di preparazione: aprire la confezione e far riposare il prodotto alcuni minuti. Sciacquare i molluschi in acqua corrente fredda. Da consumarsi previa adeguata cottura (100° per almeno due minuti dalla completa apertura delle valve dei molluschi).
Denominazione di vendita: Vongole veraci (Tapes Semidecussatus) BIO
Quantità: 500 g
Certificazione BIO: IT BIO 007 S68S
Confezionamento: vaschetta in plastica sottovuoto
Scadenza minima garantita: per legge non è prevista data di scadenza, si consiglia di consumare il prima possibile
Bollo CE: IT1717
Metodo Produzione: acquacoltura
Modalita Pesca: mista
Categoria Freschezza: prodotto vivo. Questi molluschi devono essere vivi al momento dell’acquisto/ricezione
Modalità di consumo: Previa cottura
Modalità di conservazione: conservare in frigorifero 0-4° C
Origine/Zona Fao: Italia
Allergeni: molluschi