Vongole lupini del Mar Adriatico
Ecopesce500 g
€ 11,96 al kg
Abbondanti sulle coste del mar Adriatico, queste vongole sono conosciute anche come “lupini” ed il loro guscio è chiaro e liscio al tatto. Selvatiche, vengono pescate in mare aperto ed il loro gusto è ricchissimo (anche di sale marino), ben diverso da quello delle vongole di allevamento.
Ti consigliamo di utilizzarle per un piatto di spaghetti con le vongole: basterà aggiungere un ciuffetto di prezzemolo fresco e uno spicchio d'aglio per ottenere un capolavoro!
Prodotto vivo. Questi molluschi devono essere vivi al momento dell’acquisto/ricezione
Le vongole sono vive quando sono chiuse e si aprono quando sono morte: per questo motivo è importante che al momento della ricezione siano chiuse, in quanto è un sintomo di freschezza del prodotto. Ti raccomandiamo di scartare eventuali vongole che arrivino nella tua cucina già aperte o rotte: non sono buone e possono essere pericolose per la vostra salute.
Il peggior nemico delle vongole è la sabbia: per questo è importante seguire dei semplici procedimenti per eliminarla del tutto.
Una volta scartate eventuali vongole rotte o già aperte, battile su un tagliere una alla volta, in modo da far fuoriuscire i primi residui di sabbia; quindi riponile in un recipiente colmo d’acqua fredda. Lascia le vongole in ammollo per un paio di ore, cambiando l'acqua più volte.
Un altro metodo ampiamente utilizzato è quello di lasciarle in ammollo con una manciata di sale grosso: simulando l’acqua del mare, le vongole a bagno inizieranno ad aprirsi leggermente ed espelleranno la sabbia contenuta nella conchiglia. Passa le vongole sotto l’acqua corrente un’ultima volta e saranno pronte per essere cucinate.
Versa dell’olio extravergine d’oliva e fai dorare uno spicchio d’aglio e del prezzemolo fresco tritato; metti quindi le vongole già pulite e lascia cuocere con il coperchio finché non si saranno schiuse. Dopo pochi minuti, man mano che si aprono ti consigliamo di toglierle dal fuoco per evitare che si cuociano troppo e diventino gommose. Conserva il liquido di cottura per insaporire il piatto finito o per irrorare e conservare le vongole se non le consumi subito dopo la cottura.
Una volta pulite le vongole, non resta che sbizzarrirsi. Classico è l’abbinamento con gli spaghetti, in una zuppetta o per un bel sauté di vongole e frutti di mare. Ecco qualche consiglio direttamente dal nostro ricettario:
Spaghettoni broccoli e vongole
Passatelli con sugo di pesce
Fregola con frutti di mare
Denominazione di vendita: Vongole lupini (Chamelea gallina)
Quantità: 500 g
Confezionamento: vaschetta in plastica sottovuoto
Scadenza minima garantita: entro le ore 24 del giorno successivo alla consegna
Bollo CE: IT 513 CDM
Metodo Produzione: prodotto pescato
Modalita Pesca: mista
Categoria Freschezza: prodotto vivo. Questi molluschi devono essere vivi al momento dell’acquisto/ricezione
Modalità di consumo: Previa cottura
Modalità di conservazione: conservare in frigorifero 0-4° C
Origine/Zona Fao: Mar Mediterraneo centrale FAO 37.2.1 Mar Adriatico
Allergeni: molluschi