Trancetto di salmone selvaggio d'Alaska senza pelle
Ittica Brianza200 g
€ 59,95 al kg
Il trancetto è un taglio ideale per chi ha voglia di sperimentare in cucina con il salmone rosso selvaggio, sia cotto che crudo, grazie all'abbattimento che lo rende idoneo al consumo da crudo. Ottimo gratinato al forno, scottato in padella, o tagliato a striscioline e marinato con agrumi… Spazio alla fantasia!
Il salmone è spesso associato, purtroppo, all'immagine dello sfruttamento dei mari e alla ormai limitatissima disponibilità delle versioni selvatiche, motivo per cui è in uso da tempo la pratica dell'allevamento, con problemi di sostenibilità e spesso di scarsa qualità.
Convinti che la qualità di un prodotto dipenda fortemente anche dal suo limite e che di salmone se ne debba consumare poco e solo occasionalmente, abbiamo pensato di selezionare il salmone rosso selvaggio d'Alaska, garanzia di rarità, sostenibilità e eccellenza assoluta.
L’Alaska è un magnifico territorio dedito da sempre alla pesca. L’immensa fauna rappresentata dai mari e dai fiumi, è considerata un’indispensabile fonte di sostentamento per l’uomo fin dalla preistoria, quando i popoli nativi indigeni si dedicavano all’ attività di pesca per nutrirsi, fino a tempi moderni. La Costituzione dello Stato d’Alaska (1959) precisa che “I pesci e tutta la fauna ittica dovranno essere utilizzati, sviluppati e conservati secondo i principi dell’eco-sostenibilità…”
La pesca è, infatti, rigidamente controllata in ogni sua fase: dalle zone (che sono giornalmente identificata dai responsabili della pesca, tenendo in considerazione il comportamento dei pesci, il livello dell’acqua e altri fattori), alle licenze (la pesca è consentita solo a chi ha ricevuto una licenza da un altro pescatore, che la cede, in quanto non vengono rilasciate nuove licenze), alle modalità di pesca (no allo strascico), fino alle reti (devono galleggiare e essere realizzate con maglie a più filamenti per essere più visibili e costantemente controllate).
Il salmone d'Alaska nasce nelle acque dolci dei fiumi, per poi migrare in alto mare dove cresce e vive. Una volta adulto e raggiunta la maturità sessuale, torna nelle acque nelle quali è nato per deporre le sue uova e riprodursi. E' proprio durante questa fase, quella di risalita dei fiumi dai mari, che i pescatori pescano il salmone rosso selvaggio.
Il salmone, si sa, è un'ottima fonte di proteine, vitamine, acidi grassi e sali minerali. Ma ciò che il salmone rosso selvaggio ha in più rispetto agli altri salmoni è un apporto più elevato di acidi grassi omega3, fondamentali nella prevenzione di malattie cardiovascolari, di vitamina D, indispensabile per il metabolismo osseo, di selenio, nutriente essenziale per la naturale funzione tiroidea, e di vitamina B12, indispensabile per il sistema nervoso e per la produzione di globuli rossi. Tutti questi motivi rendono il salmone selvaggio così amato e consigliato nelle diete, anche in gravidanza e nel periodo d'infanzia.
Se stai cercando qualche idea per utilizzare il salmone selvaggio d’Alaska nelle tue ricette e preparazioni, te ne suggeriamo alcune, direttamente dal nostro ricettario:
Spiedini al salmone
Blinies robiola e salmone
Poke riso nero, salmone e avocado
Salmone gratinato con champignon e purè di sedano rapa
Ceviche di branzino e salmone con avocado
Denominazione di vendita: Trancetto di salmone rosso selvaggio d'Alaska senza pelle
Quantità: 200 g
Confezionamento: vaschetta in plastica riciclabile con tappo richiudibile
Scadenza minima garantita: entro le ore 24 del giorno successivo alla consegna
Bollo CE: IT 1717 CE
Modalita Pesca: reti da imbocco
Categoria Freschezza: prodotto abbattuto. Non può essere congelato
Modalità di consumo: prodotto abbattuto e idoneo al consumo crudo/cotto
Modalità di conservazione: conservare in frigorifero 0-4° C
Origine/Zona Fao: Oceano Pacifico, zona FAO 67
Allergeni: pesce
Nota bene: Il nostro pesce è come quello che acquisteresti al banco pescheria: è freschissimo (solo in alcuni casi decongelato, come riportato nella scheda prodotto e sull'etichetta), lavorato nelle ultime 24 ore e conservato in un imballaggio finalizzato al trasporto e non alla conservazione nel tempo. Per questo consigliamo di consumarlo nel minor tempo possibile.