Pesto fresco di basilico di Pra'
Il pesto di Pra'130 g
€ 29,92 al kgtop
La pasta al pesto è uno dei primi piatti più amati della nostra penisola, ma l’avete mai provata con il pesto di Pra’? Questo pesto prende nome dal piccolo quartiere genovese in cui è nato, e grazie al suo microclima dà al basilico un aroma unico e inconfondibile. L’azienda Il Pesto di Pra’ coltiva il basilico di Pra’ per preparare un pesto fresco proprio come vuole la tradizione. A Genova si dice che con la pancia piena si ragiona meglio, e noi siamo d'accordo!
Le origini del pesto sono saldamente ancorate nel territorio ligure. La fama di questa salsa non è solo imputabile alla sua indubbia bontà, ma anche alle note capacità commerciali dei mercanti di Genova. La città infatti ha sempre vantato di un porto e di una posizione rilevante nel mercato del Mediterraneo, facendo quindi in modo che il pesto varcasse i confini del nostro Paese diversi secoli fa. Nel Medioevo le erbe aromatiche, di cui la Liguria era considerata già allora la culla, venivano usate dal popolo per dare sapore alle minestre e ai piatti preparati con i pochi ingredienti disponibili; da qui nasce il pesto, primo condimento freddo da basilico. L’origine di quello di Pra’ si porta dietro una nota leggenda: pare che in un convento a Pra’, dedicato a San Basilio, un frate raccolse tutta l’erba aromatica che cresceva sulle alture del convento, e unendoli ad altri ingredienti donati dai fedeli ne fece una salsa. Inutile dire che quell'erba aromatica era basilico e quella salsa divenne pesto di Pra’.
Dal punto di vista botanico non vi è differenza tra un basilico e l’altro, sempre di Ocimum basilicum si parla. L’indicazione DOP infatti fa riferimento a tutto il basilico coltivato in Liguria, ma quello di Pra’, piccolo quartiere genovese, è considerato davvero speciale grazie alle favorevoli condizioni micro-climatiche di questa zona. Il quartiere di Pra’ è situato in una posizione straordinaria: stretto tra mari e monti, in altura ma a ridosso del mare, la sua peculiare esposizione rende questo basilico rinomato per la delicatezza del suo profumo e l’intensità del suo sapore.
Se stai cercando qualche idea per utilizzare il pesto nelle tue ricette e preparazioni, te ne suggeriamo alcune, direttamente dal nostro ricettario, dai grandi classici alle interpretazioni più creative:
Trofie con pesto genovese e patate
Torta salata con zucchine e pesto
Lasagne al pesto con zucchine
Vellutata di zucchine, pomodorini e stracciatella
Farifrittata agli agretti e patate
Denominazione di vendita: Pesto genovese
Ingredienti: Olio extra vergine di oliva, basilico genovese DOP 25%, grana padano dop(latte, Sale, caglio), pinoli italiani, Parmigiano Reggiano DOP (latte, sale, caglio), pecorino romano DOP(latte di pecora, Sale, caglio), aglio, antiossidante: acido ascorbico, Sale, acidificante: acido citrico; Può contenere tracce di noci e mandorle.; Non contiene glutine
Quantità: 130 g
Confezionamento: Vaso in vetro con tappo
Scadenza minima garantita: 10 giorni
Modalità di conservazione: conservare in frigorifero 0-4° C