Parmigiano Reggiano DOP 12 mesi
Caseificio San Pier Damiani200 g
€ 23,95 al kg
Il Parmigiano Reggiano è il simbolo dell'Italia nel mondo. Un gioiello caseario di grande affermazione e popolarità, ancorato alla sua terra d'origine - Parma, Reggio Emilia, Modena e parte delle province di Mantova e Bologna - e ad una sapienza artigiana tramandata fino al giorno d’oggi. Questo Parmigiano Reggiano 12 mesi di stagionatura è firmato dal Caseificio San Pier Damiani, azienda inserita nel registro delle imprese storiche d’Italia, che da metà '800 alleva vacche frisone e segue oggi ogni fase della produzione di questo magnifico formaggio.
Per produrre una sola forma di Parmigiano Reggiano servono circa 550 litri di latte. Per meglio comprendere il motivo del pregio di questo formaggio, e del suo prezzo, basta conoscere la sua resa: 550 litri di latte per produrre una forma che una volta finita peserà solo 38-40 chilogrammi.
La lavorazione del Re dei formaggi è strettamente regolamentata dal disciplinare della DOP, così restrittivo con il solo fine di tutelare la qualità unica del Parmigiano Reggiano e valorizzare gli attori che lo producono ogni giorno.
La produzione di Parmigiano inizia la mattina presto, subito dopo l’arrivo del latte fresco appena munto, che viene unito a quello della mungitura serale del giorno prima che ha avuto tempo di riposare e scremarsi naturalmente. I due latti vengono versati nelle tipiche caldaie di rame a forma di campana rovesciata, qui avviene la coagulazione del latte in seguito all’aggiunta di caglio di vitello e di siero innesto (residuo della caseificazione del giorno precedente, ricchissimo di fermenti lattici indispensabili per la produzione di formaggio).
Una volta formatasi la cagliata, questa viene frammentata in piccoli pezzi con l’aiuto di uno strumento antico detto spino. La cagliata rotta viene quindi scaldata fino a raggiungere i 55 °C, temperatura alla quale la cagliata, ormai cotta, sarà precipitata sul fondo della caldaia di rame. Dopo una cinquantina di minuti di riposo, la massa viene estratta dal casaro e riposta prima in un telo e poi nella fascera che gli conferirà la sua forma definitiva.
La forma viene quindi immersa in una soluzione di acqua e sale, all’interno della quale passerà circa un mese, così da essere pronta per il suo lungo percorso di stagionatura.
Il Parmigiano Reggiano è davvero un formaggio dalle mille risorse: non solo dal gusto unico ma anche sano e nutriente. Il latte impiegato è semi grasso, dal momento che una parte dei due latti impiegati è scremato, e la qualità della componente lipidica residua è nutrizionalmente preziosa in termini di energia utilizzabile dal nostro corpo, per questo è sempre presente nelle diete degli sportivi. Inoltre il Parmigiano è ricchissimo in calcio, in fosforo (50 grammi coprono il 50% del fabbisogno giornaliero di un adulto) e in amminoacidi liberi, ottenuti dalla trasformazione enzimatica delle proteine presenti nel latte durante le lunghe stagionature. Queste proprietà lo rendono infatti molto più digeribile rispetto agli altri formaggi e molto sano e indicato nell'alimentazione dei bambini.
E’ proprio vero, il Parmigiano Reggiano è naturalmente senza lattosio, questo perché i fermenti lattici aggiunti al latte nelle prime fasi del processo produttivo, fermentano il lattosio della cagliata nel giro di 6-8 ore, facendolo scomparire insieme al galattosio e rendendolo completamente sicuro per chi soffre di intolleranze.
Non si butta via niente! La crosta del Parmigiano Reggiano è utilissima in cucina e sono svariati i modi in cui impiegarla. Prima di tutto, con l’aiuto di una grattugia o di un coltello, grattate la crosta dalla parte del marchio in modo da eliminarne ogni traccia, e ora sbizzaritevi! Aggiungetela alle vostre zuppe, brodi, minestroni, risotti e sughi per dargli più sapore e gusto, una volta ammorbitida potete anche mangiarla o abbrustolirla su una griglia. In alternativa potete tritarla finemente con un robot da cucina e utilizzarla per cospargere i vostri piatti o per insaporire l’impasto del pane, le impanature, tutto quello che vi va. E se proprio non riuscite ad adoperarla, datele ai vostri amici a quattro zampe da masticare, la crosta del Parmigiano fa molto bene ai loro denti e rappresentano un’ottima fonte di calcio.
Formaggio a latte crudo
Denominazione di vendita: Parmigiano Reggiano DOP 12 mesi
Ingredienti: latte, Sale, caglio
Quantità: 200 g
Origine: Italia
Confezionamento: sottovuoto di plastica
Scadenza minima garantita: 60 giorni
Modalità di conservazione: conservare in frigorifero 0-4° C