Pane semintegrale con lievito madre
Slow Bread Lab500 gr
Tra gli alimenti più antichi della nostra dieta, il panerappresenta sicuramente un’ottima fonte di carboidrati complessi necessari per garantire i giusti apporti di energia nel corso della giornata. Quando ottenuto da materie prime di buona qualità, come in questo caso, non bisogna temere di introdurlo nella propria alimentazione. Questo tipo di pane in particolare, è prodotto a partire da farine di grano tenero di tipo 2 arricchite con semi (fonte di fibre vegetali, proteine dall’elevato valore biologici, minerali, vitamine, grassi “buoni” e antiossidanti) e con lievito madre. La fermentazione batterica di tipo acido, che avviene ad opera di microrganismi naturalmente presenti nella farina, nell’acqua e nell’ambiente circostante, conferisce al prodotto una maggiore digeribilità, oltre che un gusto ed un aroma particolari.Perfetto da usare per accompagnare i pasti, a colazione oppure anche per una merenda nutriente, magari tostandolo e usandolo come base per una bruschetta.
Denominazione di vendita: pane a pasta madre semintegrale
Ingredienti: farina di grano tenero tipo 2, farina di grano tenero integrale, farina di segale integrale, pasta madre, sale integrale. Può contenere tracce di frutta a guscio, sesamo e altri cereali
Quantità: 500 g
Origine: Italia, prodotto e confezionato da Slow Bread Lab snc, Milano
Confezionamento: sacchetto alimentare
Modalità di conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto
Nota per apprezzare questo pane al meglio: il pane dei panettieri e artigiani di Cortilia viene consegnato a temperatura di 0-4 gradi insieme a tutti gli altri prodotti del paniere degli agricoltori (frutta, verdura, carne, uova, formaggi, eccetera). Questa temperatura può comportare un’apparente mancanza di freschezza del pane consegnato. Per ovviare a questo inconveniente scegliamo solo pane realizzato con lievito madre, requisito indispensabile per una lunga conservabilità. Inoltre, è consigliabile anche una piccola accortezza domestica: prima di consumare il pane è bene rigenerarlo in forno per 10-15 minuti a 60 gradi, così da fargli riacquisire vigore e profumo autentici.