Misto pesce nostrano per zuppa
Ecopesce4 porzioni
La zuppa di pesce è un piatto di tradizione italiana molto apprezzato da nord a sud. Esistono numerose ricette regionali e numerose varianti, a seconda della zona di pesca e, ovviamente, dal pescato del giorno: può essere preparata con pesci pregiati o cosiddetti “poveri” e con più varietà.
Ti proponiamo un misto di pesce dell'Adriatico da preparare in un sugo di pomodoro arricchito da erbe mediterranee, oppure con la tua ricetta personale!
Puoi gustarla come secondo o come piatto unico da servire insieme a fette di pane tostato da inzuppare nel delizioso brodetto.
Trita finemente uno spicchio di aglio, una cipolla, una manciata di prezzemolo e un piccolo peperoncino e mettili in una grande casseruola con abbondante olio extravergine di oliva; falli appassire a fuoco molto lento, poi aggiungi la passata di pomodoro e lascia sobbollire per qualche minuto a fuoco vivo.
Aggiungi le seppie tagliate a pezzetti e lascia sobbollire 20 minuti. Aggiungi gli altri pesci tagliati a pezzetti e per ultimi i crostacei, che avrai privato della parte spinosa della coda.
Versa il vino bianco, aggiusta di sale e di pepe e lascia cuocere altri 15 minuti.
Servi calda insieme a pane tostato.
Denominazione di vendita: Filetti di cefalo dorato (liza aurata)
Quantità: 225 g
Confezionamento: vaschetta in plastica
Scadenza minima garantita: entro le ore 24 del giorno successivo alla consegna
Bollo CE: IT K2E6F
Metodo Produzione: prodotto pescato
Modalita Pesca: reti da traino
Categoria Freschezza: prodotto fresco. Si può congelare
Modalità di consumo: Previa cottura
Modalità di conservazione: conservare in frigorifero 0-4° C
Origine/Zona Fao: Mar mediterraneo centrale FAO 37.2.1 mar Adriatico
Denominazione di vendita: Seppia (Sepia Officinalis) pulita piccola
Quantità: 225 g
Confezionamento: vaschetta in plastica
Scadenza minima garantita: entro le ore 24 del giorno successivo alla consegna
Bollo CE: IT K2E6F
Metodo Produzione: prodotto pescato
Modalita Pesca: mista
Categoria Freschezza: prodotto fresco. Si può congelare
Modalità di consumo: Previa cottura
Modalità di conservazione: conservare in frigorifero 0-4° C
Origine/Zona Fao: Mar Mediterraneo centrale FAO 37.2.1 Mar Adriatico
Denominazione di vendita: Canocchia mezzana (Squilla Mantis)
Quantità: 200 g
Confezionamento: vaschetta in plastica
Scadenza minima garantita: entro le ore 24 del giorno successivo alla consegna
Bollo CE: IT K2E6F
Metodo Produzione: prodotto pescato
Modalita Pesca: reti da traino
Categoria Freschezza: prodotto fresco. Si può congelare
Modalità di consumo: Previa cottura
Modalità di conservazione: conservare in frigorifero 0-4° C
Origine/Zona Fao: Mar Mediterraneo centrale FAO 37.2.1 Mar Adriatico
Denominazione di vendita: Filetti di triglie (mullus barbatus)
Quantità: 225 g
Confezionamento: vaschetta in plastica
Scadenza minima garantita: entro le ore 24 del giorno successivo alla consegna
Bollo CE: IT K2E6F
Metodo Produzione: prodotto pescato
Modalita Pesca: reti da traino
Categoria Freschezza: prodotto fresco. Si può congelare
Modalità di consumo: Previa cottura
Modalità di conservazione: conservare in frigorifero 0-4° C
Origine/Zona Fao: Mar mediterraneo centrale FAO 37.2.1 mar Adriatico