Miso bianco di riso BIO
La finestra sul cielo250 g
€ 27,96 al kgbio
Shiro miso, ovvero miso bianco, un prodotto sconosciuto ai più ma che rappresenta la base della cucina giapponese. Ma che cos'è il miso? Pochi ingredienti: riso, soia, acqua, sale e koji (un preparato composto da un cereale, solitamente riso, su cui si è fatto crescere un fungo con grandi poteri trasformativi).
Si tratta di una pasta dal sapore che varia da miso a miso e viene principalmente usato come il nostro dado quindi ad insaporire brodi e pietanze, al miso infatti viene attribuito il così chiamato sesto gusto: l'umami, il sapido.
Ma a differenza del dado, il miso essendo un fermentato vivo ha proprietà benefiche sulla nostra flora intestinale.
Ne esistono di tantissimi tipi:
Il miso rientra tra i condimenti, viene utilizzato come il nostro dado quindi come insaporitore, al posto del sale.
Si può utilizzare in cottura a piatti di verdure o zuppe.
Salsa miso per pinzimoni e dip
Nella cucina macrobiotica viene preparata una salsa per pucciare verdure crude con il miso: in una ciotola metti due cucchiai di shiro miso, un cucchiaio di Tahin ed il succo di un limone aggiunto a filo fino ad ottenere una crema morbida e vellutata.
Salsa miso per condire le insalate
Puoi preparare questa emulsione al posto del classico condimento con olio e aceto per tutte le tue insalate: in una ciotola metti 60g di miso, 2 cucchiai di salsa di soia, 2 cucchiai di aceto di riso, 2 cucchiai di olio di sesamo (tostato se ti piace il gusto più intenso del sesamo) e 1 pezzetto di sesamo grattugiato o in polvere.
Mescola con una frusta energicamente fino ad ottenere una crema aggiungendo un po' di acqua per arrivare alla giusta consistenza per condire l'insalata.
Miso nelle zuppe
Anziché il sale, aggiungete un cucchiaio di miso (partite con poca quantità e assaggiate man mano!) per dare sapidità alle vostre zuppe e vellutate: perfetto con i funghi e tutte le ricette più autunnali.
Miso e verdure in padella
Miso, mirin e salsa di soia sono un trittico perfetto per tutte le ricette che prevedono gli ingredienti saltati in padella a fiamma alta. Questo mix di dolce/salato mescolati assieme e scaldati per poco tempo a fiamma alta, esaltano le loro caratteristiche organolettiche dando profumi incredibili ai piatti!
Miso e…PESTO!
Non è un eresia ma qualcosa da provare assolutamente! Il miso grazie al suo gusto intenso e così particolare sta molto bene se inserito quando preparate dei pesti di basilico o di pomodoro secco. Al palato diciamo che è l'equivalente dell'assaggiare un pomodoro fresco da uno arrostito. Provate a metterne un cucchiaino anzichè il sale nel mixer in cui frullate gli ingredienti del vostro pesto ;)
Denominazione di vendita: Shiro miso (miso bianco dolce)\
Ingredienti: riso 63%, soia 24%, acqua, sale marino, koji (Aspergillus oryzae)
Quantità: 250 g
Certificazione BIO: IT BIO 014
Confezionamento: sacchetto di plastica sottovuoto
Scadenza minima garantita: 240 giorni
Modalità di conservazione: conservare in un luogo fresco e asciutto; una volta aperto conservare in frigo fino a data scadenza