• Ricette
  • Buoni regalo
  • Hai un ristorante?
Contattaci
Blog
  • Come Funziona
  • Chi siamo
  • Produttori
logo Cortilia
Registrati|Accedi
Scoperto da Cortilia per voi

Melanzane

Cascina Pizzo750 gtop

Melanzane

Melanzane

Descrizione

La melanzana è una solanacea, esattamente come il pomodoro, originaria dell'India. Coltivata da nord a sud la melanzana è uno dei simboli della cucina mediterranea, basta immaginarsela sottoforma della squisita caponata o nella libidinosa parmigiana. Ha la proprietà di assorbire molto bene i grassi alimentari, tra cui l'olio, consentendo la preparazione di piatti molto ricchi e saporiti. Ottime anche nelle versioni meno goderecce, ma altrettanto dignitose tra cui alla griglia.

Proprietà e benefici delle melanzane

Potassio, magnesio e fosforo sono i principale sali minerali presenti nel corredo di micronutrienti delle solanacee. Carica di vitamina k ed acqua, la melanzana è un potente diuretico e regolatore della funzionalità intestinale per la presenza di fibra. La buccia, legnosa e violacea, conserva una bella percentuale di antiossidanti (oltre a dare croccantezza in cottura).

Come pulire le melanzane

Questo è un argomento delicato che divide gli italiani in due fazioni: con buccia o senza buccia? La verità è che dipende dal gusto personale anche se, in base alla preparazione, la buccia può essere utile o meno. Ad esempio nel caso di un contorno alla griglia o di una fritturina leggera la buccia può accentuare la nota croccante dell'ortaggio mentre in conserve sottolio o nelle polpette vegetali è meglio rimuovere la parte legnosa dando spazio alla polpa più adatta e spugnosa.

Come preparare le melanzane

Alcuni piatti necessitano di un passaggio in più: la salatura. Per rimuovere la nota amara o eliminare una bella porzione di acqua (poco utile nella frittura) bisogna tagliare a fette o tocchetti in base al gusto e cospargere la polpa di sale grosso. Secondo passaggio favorire la fuoriuscita di acqua coprendo con oggetti pesanti (libri, pentole, piatti ecc). Il risultato sarà una polpa disidratata e facile da friggere in pochi minuti assorbendo meno olio.

Come usare le melanzane in cucina

Buonissime, ineguagliabili e versatili… Cosa dire, le melanzane sono un ortaggio davvero speciale e amato da tutti. Mille i modi in cui cucinarle: la classica parmigiana, una caponata, al pomodoro e basilico, come base per la pasta alla siciliana o anche per un hummus o polpettine vegetali. Dare sfogo alla fantasia non è mai stato così facile.

Ricette con le melanzane

Se stai cercando qualche idea per utilizzare le melanzane nelle tue ricette e preparazioni, te ne suggeriamo alcune, direttamente dal nostro ricettario:
Melanzane sott'olio piccanti
Caponata alla siciliana
Crocchette di melanzane
Melanzane ripiene
Cannelloni di melanzane
Pizzette di melanzane
Involtini di melanzane
Babaganoush di melanzane
Polpette di melanzane
Arancini al forno alla norma

Informazioni generali

Denominazione di vendita: melanzana tonda nera
Quantità: 750 g
Origine: Italia
Confezionamento: sacchetto di carta
Categoria Ortofrutta: I

Melanzane
Cerca
Cassette
Offerte
Novità
Kit Ricette
Frutta e Verdura
Pesce e Carne
Salumi e Latticini
Gastronomia
Pane, Pasta e Riso
Dolci e Snack
Dispensa
Vino e Bevande
Cura Persona
Casa e Animali
Ricette
Produttori
Buoni regalo
Come Funziona
Chi siamo
Hai un ristorante?
Contattaci
Come funzionaScoperto da Cortilia per voiContattaciAbout CortiliaLavora con noi

Scarica l’app

Seguici su

Scarica l'app

Pagamenti con

Fai la spesa

  • Registrati
  • Come funziona
  • Scoperto da Cortilia per voi
  • Cassette in abbonamento
  • Buoni regalo

About Cortilia

  • Chi siamo
  • Nati sostenibili
  • Qualità e sicurezza
  • Impatto ambientale
  • Governance

Contattaci

  • Aiuto
  • Contattaci
  • Press e news
  • Associati come produttore
  • Lavora con noi
Siamo partner di
Copyright©2022 Cortilia S.p.A. Società Benefit - Cap.Soc. € 205.081,14 i.v. - P.IVA IT07234670961 | Termini e condizioni| Informativa Privacy| Informativa Cookie| Gestisci i cookie| Mappa del sito