Kit vellutata di zucca con gamberi e olive
Agricoltori vari4 porzioni
La vellutata di zucca con gamberi è un primo piatto raffinato e completo grazie all’aggiunta del pane in crostini. Un primo piatto che può essere proposto anche come antipasto se servito in piccole porzioni. Gli ingredienti della vellutata di zucca con gamberi sono semplici ed è importantissimo, per la riuscita della ricetta, che siano di grande qualità. Inoltre, grazie alla combinazione delle materie prime e all’aggiunta di rosmarino, olive nere e scorza di limone, risulta essere una vellutata molto gustosa e allo stesso tempo raffinata grazie alla armoniosa unione dei sapori che compongono il piatto. La vellutata di zucca con gamberi è senza dubbio un primo facile da preparare e pratico anche se lo si vuole proporre ai propri ospiti in occasione di pranzi o cene in quanto può essere preparata con largo anticipo ed essere scaldata al momento del bisogno per pochi minuti, facendo solo tostare i crostini sul momento.
Taglia il pane a fette e poi a bastoncini quindi sfregali bene con uno spicchio di aglio sbucciato e tagliato a metà. Metti i bastoncini di pane in una teglia con carta forno. Aggiungi un filo di olio e i rametti di rosmarino. Inforna a 180°C finché non sono croccanti.
Pulisci e taglia a cubetti metà zucca e 4 patate e tieni da parte.
Taglia a fettine il porro e mettilo in una pentola alta e capiente e fai rosolare con poco olio, quindi aggiungi la zucca e le patate. Mescola bene. Sala. Aggiungi un litro di acqua e porta a ebollizione.
Quando la minestra bolle aggiungi i gamberi lavati e puliti. Lasciali cuocere 2-3 minuti poi scolali con una schiumarola e fai raffreddare, così avrai insaporito il brodo.
Mentre la verdura prosegue la cottura, pulisci i gamberi sbollentati, fai soffriggere aglio e olio in una pentola antiaderente, quindi aggiungi i gamberi e saltali. Grattugia la scorza del limone senza la parte di bianca, aggiungi una manciata di olive nere sgocciolate fai cuocere ancora qualche istante finché tutti gamberi non sono dorati.
Quando la verdura è cotta, frullala senza il brodo che avrai tenuto da parte e che aggiungerai solo se serve per rendere la vellutata cremosa al punto giusto.
Servi la crema di zucca calda con i crostini di pane aromatizzati al rosmarino e i gamberi!
Denominazione di vendita: patate a pasta gialla da agricoltura biologica
Quantità: 1 kg
Certificazione BIO: IT BIO 009 5672
Origine: Italia
Confezionamento: sacchetto di carta
Varietà: costance/melody/almera
Calibro: 50 +
Categoria Ortofrutta: II
Denominazione di vendita: olive leccino denocciolate
Ingredienti: olive nere denocciolate 57%, olio extravergine di oliva 41.9%, Sale, correttore di acidità: acido lattico; Può contenere tracce di frutta a guscio e lupini
Quantità: 200 g
Certificazione BIO: ICEA IT BIO 006 PF 1098
Origine: Italia
Confezionamento: 200 g
Modalità di conservazione: conservare in un luogo fresco e asciutto; una volta aperto conservare in frigo fino a data scadenza
Denominazione di vendita: gambero (pleoticus muelleri) sgusciato e devenato
Quantità: 200 g
Confezionamento: vaschetta in plastica riciclabile con coperchio richiudibile
Scadenza minima garantita: entro le ore 24 del giorno successivo alla consegna
Bollo CE: IT1717CE
Metodo Produzione: prodotto pescato
Modalita Pesca: reti da traino
Categoria Freschezza: prodotto abbattuto. Non può essere congelato
Modalità di consumo: Previa cottura
Modalità di conservazione: conservare in frigorifero 0-4° C
Origine/Zona Fao: FAO 41 Atlantico sud-occidentale
Denominazione di vendita: Zucca con rosmarino biologica
Ingredienti: zucca BIO, rosmarino BIO
Quantità: 400 g
Certificazione BIO: IT BIO 006 E711
Origine: Italia
Confezionamento: vaschetta di plastica riciclabile con film di flow pack
Scadenza minima garantita: 4 giorni
Modalità di conservazione: conservare in frigorifero 0-4° C