Kit Tagliolini al nero di seppia con mazzancolle, zucchine e pomodorini
Questa ricetta è un primo piatto perfetto per la primavera o per l’estate! Gli ingredienti sono molto semplici e l’abbinamento tra loro è molto classico. La pasta fresca fatta in casa, poi, ha sempre una marcia in più! Se comunque non vi va di fare la pasta, o non avete il tempo, potete usare degli spaghetti di pasta secca e mettere il nero di seppia nel condimento.
In una spianatoia, o nella ciotola della planetaria, setaccia 200 grammi di farina. Aggiungi due uova intere ed una bustina di nero di seppia. Impasta. Forma un panetto e lascialo riposare in frigo per circa 30 minuti.
Nel frattempo occupati del condimento. Pulisci le mazzancolle privandole delle teste e dei carapaci (lasciali da parte). Taglia una zucchina a rondelle (che potrai se vuoi anche tagliare a metà) e taglia un po’ di pomodorini in due.
In una padella fai rosolare uno spicchio d’aglio in olio d’oliva, aggiungi le mazzancolle e sfuma con mezzo bicchiere di vino bianco. Unisci i pomodorini e le zucchine e lascia cuocere a fuoco medio per una decina di minuti.
Riprendi dal frigo l’impasto. Stendi una sfoglia sottile e tagliala a striscioline di circa 2 millimetri. Per facilitare l’operazione puoi usare la macchina per la pasta, oppure, non non ce l’hai, infarina molto molto bene la sfoglia stesa, arrotola su se stessa formando un salsicciotto e tagliala. Una volta pronti, cuoci i tagliolini per 1 o 2 minuti in acqua bollente salata. Scola ed uniscili al condimento. Amalgama il tutto a fuoco medio per un minuto. Impiatta e mangia.
Per dare un sapore di mare più intenso e per non sprecare le teste ed i carapaci delle mazzancolle ti suggeriamo due possibilità: la più semplice è quella di spremere le teste ed unire il liquido che ne fuoriesce al condimento durante la cottura. Oppure potete usare sia le teste ed i carapaci per fare un fondo che potrai unire alla pasta quando la amalgami al condimento in padella.
Denominazione di vendita: pomodoro ciliegino
Quantità: 500 g
Origine: Italia
Confezionamento: sacchetto di carta
Calibro: misto
Categoria Ortofrutta: I
Denominazione di vendita: zucchine da agricoltura biologica
Quantità: 750 g
Certificazione BIO: IT BIO 009 5672
Origine: Italia
Confezionamento: sacchetto di carta
Calibro: 14/21
Categoria Ortofrutta: II
Denominazione di vendita: Farina di grano tenero Tipo 1
Ingredienti: farina di grano tenero
Quantità: 500 g
Confezionamento: sacchetto in carta
Scadenza minima garantita: 80 giorni
Modalità di conservazione: conservare in un luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di calore
Denominazione di vendita: Mazzancolle (penaeus keraturus) decongelate del Mediterraneo
Quantità: 200 g - 4 pezzi
Confezionamento: vaschetta in plastica riciclabile con coperchio
Scadenza minima garantita: entro le ore 24 del giorno successivo alla consegna
Bollo CE: IT 1717CE
Metodo Produzione: prodotto pescato
Modalita Pesca: reti da traino
Categoria Freschezza: prodotto abbattuto a bordo e decongelato
Modalità di consumo: Previa cottura
Modalità di conservazione: conservare in frigorifero 0-4° C
Origine/Zona Fao: Mar Mediterraneo, zona FAO 37
Denominazione di vendita: Uova fresche biologiche
Quantità: 4 pezzi
Certificazione BIO: Suolo e Salute IT BIO 004 38092
Origine: Italia
Confezionamento: cartoncino
Scadenza minima garantita: 12 giorni
Categoria: A
Modalità di allevamento: Cod. 0 - allevamento bio
Comune: Mediglia, Milano
Modalità di conservazione: conservare in frigorifero 0-4° C per non interrompere la catena del freddo
Denominazione di vendita: Nero di seppia in bustine
Ingredienti: nero di seppia(Sepia officinalis), Sale; Allergeni: molluschi. Può contenere tracce di pesce e crostacei
Quantità: 8 g
Confezionamento: bustina in plastica
Scadenza minima garantita: 120 giorni
Bollo CE: IT 1717 CE
Metodo Produzione: prodotto pescato
Modalita Pesca: pescato con reti da traino
Categoria Freschezza: prodotto fresco. Si può congelare
Modalità di consumo: una volta aperto consumare entro 2 giorni
Modalità di conservazione: conservare in frigorifero a 0-4°C; dopo l'apertura consumare entro pochi giorni
Origine/Zona Fao: Atlantico centrale orientale, zona FAO 34