Kit pasticciotti leccesi
Agricoltori vari6 porzioni
I pasticciotti sono un dolce tipico della provincia di Lecce e in particolare sono il simbolo della pasticceria salentina; qui la colazione non prevede il classico cornetto ma questo dolce molto goloso da mangiare caldo e accompagnato dal caffè leccese, che si ottiene aggiungendo al caffè caldo ghiaccio e latte di mandorla.
Un guscio di pasta frolla burroso e friabile e un ripieno di crema pasticcera ancora tiepida in cui spesso si aggiunge a piacere anche un’amarena. Provali e rimarrai piacevolmente sorpreso dalla bontà di questo dolce pugliese davvero unico nella sua semplicità!
Prepara la crema pasticcera facendo scaldare 250 ml di latte a fuoco basso mentre a parte sbatterai bene 3 tuorli con 60 g di zucchero e 25 g di farina setacciata. Quando il latte sarà caldo, aggiungi il composto con la farina mescolando con una frusta finché la crema non si sarà addensata. Lascia raffreddare mescolando per qualche minuto.
Per la pasta frolla inizia frullando 125 g di burro freddo con 250 g di farina in un mixer fino a ottenere un composto sabbioso. Trasferiscilo su un piano di lavoro, aggiungi 90 g di zucchero a velo e 2 tuorli e impasta fino ad ottenere un impasto compatto e liscio. Avvolgi la frolla nella pellicola e lasciala riposare in frigorifero per circa mezz'ora.
Ungi e infarina 6 stampi da muffin classici. Trascorso il tempo di riposo della frolla, dividila in sei parti, prendine una per volta, stendila dello spessore di circa mezzo centimetro e fodera uno stampo da muffin. Tieni la frolla che avanza da parte stendendola a sua volta se serve dello stesso spessore. Riempi il pasticciotto di crema, copri con la frolla che ti è avanzata chiudendolo bene e prosegui cosi con gli altri 5 pasticciotti rimasti.
Accendi il forno a 180 gradi, spennella i pasticciotti con un tuorlo d’uovo e infornali in forno caldo per 30 minuti o poco più, finché ben dorati. Aspetta che si siano intiepiditi un po’ prima di rimuoverli dagli stampini.
Denominazione di vendita: Burro di filiera
Ingredienti: panna da affioramento (latte); Materia grassa 82%
Quantità: 100 g
Origine: Italia
Confezionamento: carta alimentare
Scadenza minima garantita: 20 giorni
Modalità di conservazione: conservare in frigorifero 0-4° C
Denominazione di vendita: Latte fresco intero pastorizzato
Quantità: 1 litro
Origine: Italia
Confezionamento: bottiglia di plastica
Scadenza minima garantita: 3 giorni
Modalità di conservazione: conservare in frigorifero a 0-4°C; dopo l'apertura consumare entro pochi giorni
Denominazione di vendita: Zucchero di canna chiaro
Quantità: 500 g
Confezionamento: confezione di plastica alimentare
Scadenza minima garantita: 360 giorni
Modalità di conservazione: conservare in un luogo fresco e asciutto
Denominazione di vendita: Uova fresche da allevamento all'aperto
Quantità: 6 pezzi
Origine: Italia
Confezionamento: cartoncino
Scadenza minima garantita: 10 giorni
Categoria: A
Modalità di allevamento: Cod. 1 - allevamento all'aperto
Comune: Montiglio Monferrato, Asti
Modalità di conservazione: conservare in frigorifero 0-4° C per non interrompere la catena del freddo
Denominazione di vendita: Farina di Grano tenero tipo “00” biologica di origine italiana
Ingredienti: Farina di grano tenero tipo “00” biologica
Quantità: 1 kg
Certificazione BIO: IT BIO 009
Confezionamento: sacchetto di carta alimentare
Scadenza minima garantita: 90 giorni
Modalità di conservazione: conservare in un luogo fresco e asciutto