Kit lasagna salmone e carciofi
Agricoltori vari4 porzioni
top
Le lasagne ai carciofi e salmone sono un primo piatto da preparare al forno e dal sapore delicato. Ideale da portare a tavola durante i pranzi delle Feste, puoi anche prepararlo in anticipo il giorno prima.
Le lasagne sono a base di carciofi freschi, salmone e besciamella. Hai mai provato a preparare in casa la besciamella? È davvero semplice e se ne avanza puoi utilizzarla per altre preparazioni (ad esempio per gratinare della pasta o per un ripieno di una torta salata).
Per prima cosa prepara la besciamella.
Metti 70 g di burro in una pentola capiente e fallo sciogliere. Versa 90 g di farina e mescola con una frusta. Quando si sarà formata una crema densa, versa un litro di latte ben caldo a filo continuando a mescolare. Porta a bollore continuando a mescolare. Aggiungi un pizzico di sale e una grattugiata di noce moscata, poi togli la pentola dal fuoco.
In attesa di utilizzare la besciamella coprila con pellicola trasparente a contatto.
Pulisci i carciofi tagliandoli a 2 cm dalla superficie e togliendo le foglie esterne dure. Poi tagliali in quattro parti, elimina la peluria interna e tagliali a spicchi. Mettili in un recipiente con acqua e limone per non farli annerire.
Toglili dall’acqua e rosolali in padella con un goccio di olio, aggiungi un bicchiere d’acqua e cuoci per 15 minuti o fino a che non diventeranno morbidi. Aggiusta di sale, togli qualche spicchio e il resto frullalo fino a ridurlo in crema. Unisci la crema di carciofi alla besciamella e mescola bene.
Taglia a cubetti il salmone, fallo saltare in una padella calda per qualche minuto a fiamma alta con un goccio di olio e metti da parte.
Prendi una teglia alta e versa un cucchiaio di besciamella sul fondo.
Spennella i fogli di pasta con acqua calda, poi metti il primo foglio nella teglia, aggiungi la crema di carciofi e qualche pezzo di salmone e spicchio di carciofo. Chiudi con un foglio di pasta e prosegui così fino ad esaurimento degli ingredienti. L'ultimo strato deve essere la crema di carciofi.
Inforna – in forno preriscaldato e in modalità statica – per 20/25 minuti a 180 gradi.
Denominazione di vendita: Burro di filiera
Ingredienti: panna da affioramento (latte); Materia grassa 82%
Quantità: 100 g
Origine: Italia
Confezionamento: carta alimentare
Scadenza minima garantita: 20 giorni
Modalità di conservazione: conservare in frigorifero 0-4° C
Denominazione di vendita: Trancio di filetto di salmone (Salmo Salar) allevato isole Faroe
Quantità: 200 g
Confezionamento: vaschetta in plastica riciclabile con coperchio richiudibile
Scadenza minima garantita: entro le ore 24 del giorno successivo alla consegna
Bollo CE: IT1717CE
Metodo Produzione: acquacoltura
Modalita Pesca: reti da raccolta
Categoria Freschezza: prodotto abbattuto. Non può essere congelato
Modalità di consumo: prodotto abbattuto e idoneo al consumo crudo
Modalità di conservazione: conservare in frigorifero 0-4° C
Origine/Zona Fao: Oceano Atlantico Nord-Est, zona FAO 27
Denominazione di vendita: Pasta sfoglia extra fine per lasagne
Ingredienti: semola di grano duro, uova di categoria A 20%; Può contenere tracce di soia
Quantità: 250 g
Confezionamento: sacchetto in plastica
Scadenza minima garantita: 10 giorni
Modalità di conservazione: conservare in frigorifero 0-4° C
Denominazione di vendita: cuori di carciofo
Quantità: 300 g
Origine: Italia
Confezionamento: vassoio di carta con film plastico
Categoria Ortofrutta: I
Denominazione di vendita: Latte microfiltrato pastorizzato omogeneizzato biologico intero
Quantità: 1 l
Certificazione BIO: IT BIO 006
Origine: Italia
Confezionamento: bottiglia in Tetrapop
Scadenza minima garantita: 8 giorni
Modalità di conservazione: conservare in frigorifero a 0-4°C; dopo l'apertura consumare entro pochi giorni
Denominazione di vendita: Farina di grano tenero tipo 0 BIO
Quantità: 1 kg
Confezionamento: sacchetto di carta per alimenti sigillato
Scadenza minima garantita: 90 giorni
Modalità di conservazione: conservare in un luogo fresco e asciutto