Kit Fave, cocci e scorci
Produttori vari3 porzioni
Sai che i baccelli delle fave si possono mangiare e sono buonissimi? Questa ricetta in pieno stile “recupero” e antispreco è stata per noi una bellissima scoperta. E’ una ricetta povera originaria di Galati Mamertino, un paesino siciliani sui Nebrodi, ma abbastanza diffusa in tutta la zona circostante. Il nome “cocci e scorci”, letteralmente semi e baccelli è esplicativa di cosa si tratta. E’ una preparazione semplicissima, ma davvero il risultato è eccezionale. Suggeriamo comunque di farla con le fave fresche e tenere. Provare per credere!
Dopo averli lavati, pulisci i baccelli eliminando le estremità ed i filamenti laterali. In una pentola porta a bollore l’acqua, aggiungi i baccelli interi (con le fave dentro) appena puliti, sala e fai cuocere per circa 20 minuti.
Nel frattempo rosola uno spicchio d’aglio in una padella con un filo d’olio, qualche cubetto di guanciale (circa 50/100 grammi) e, se ti piace, un po’ di peperoncino.
Appena cotti i baccelli (che si saranno in parte aperti facendo uscire anche le fave), scola tutto ed aggiungilo nella padella. Fai insaporire per 5 minuti. Aggiungi adesso un cucchiaio di farina o di pangrattato e lascia cuocere un altro minuto.
Spegni il fuoco ed aggiungi del finocchietto selvatico tritato. Servi come contorno o come piatto unico!
Denominazione di vendita: Pangrattato di pane di tipo “2”
Ingredienti: farina di grano tenero tipo “2”, pasta madre(farina di grano tenero tipo “2”, acqua), Sale; Il prodotto può contenere tracce di frutta a guscio
Quantità: 200g
Confezionamento: Sacchetto di plastica alimentare
Scadenza minima garantita: 50 giorni
Modalità di conservazione: conservare in un luogo fresco e asciutto
Denominazione di vendita: finocchietto selvatico fresco
Quantità: 100 g
Origine: Italia
Confezionamento: sacchetto di carta
Modalità di conservazione: conservare in un luogo fresco e asciutto
Denominazione di vendita: fave da agricoltura biologica
Quantità: 500 g
Certificazione BIO: IT BIO 004 42099
Origine: Italia
Confezionamento: vassoio in carta riciclata e riciclabile + pellicola in plastica
Categoria Ortofrutta: II
Denominazione di vendita: Guanciale di suino tagliato a striscioline a mano
Ingredienti: carne di suino, Sale, destrosio, spezie, antiossidante: ascorbato di sodio, conservanti: nitrato di potassio, nitrito di sodio; Prodotto senza glutine; Senza derivati del latte
Quantità: 100 g
Origine: Italia
Confezionamento: vaschetta di plastica
Scadenza minima garantita: 20 giorni
Modalità di conservazione: conservare in frigorifero 0-4° C