Kit Cotechino e lenticchie
Agricoltori vari4 porzioni
Non è capodanno senza il cotechino con le lenticchie, simbolo di fortuna e prosperità. Ma è anche ingiusto relegarlo a un singolo pasto: questa ricetta infatti oltre a essere molto veloce come preparazione è perfetta per tutte quelle sere nei mesi invernali in cui cerchiamo un piatto caldo e gustoso!
Dopo aver pelato le carote, le coste di sedano e la cipolla, tritale, la grandezza dipende dal risultato che vuoi ottenere: puoi creare dei cubetti di mezzo cm oppure tritate finemente in modo che si disfino in cottura.
Prendi una pentola capiente e versa all’interno il soffritto con un filo di olio. accendi il fuoco e fai rosolare per sprigionare tutti i profumi (se ti piace puoi aggiungere anche uno spicchio d’aglio schiacciato che dovrai togliere dopo la rosolatura). Aggiungi quindi le lenticchie e 700ml di acqua. Per rendere le lenticchie ancora più gustose puoi aggiungere due bei cucchiai di concentrato di pomodoro (o della passata di pomodoro).
Metti sul fuoco e porta a bollore poi abbassa la fiamma e lascia cuocere per circa 45 minuti. Se usi una pentola a pressione ne basteranno 20.
A questo punto puoi aggiungere sale e pepe a tuo gusto. Se vuoi una consistenza più cremosa puoi fare così: prendi un terzo circa delle lenticchie e frullale in un contenitore aggiungendo se serve un po di acqua. Uniscile quindi nuovamente alle lenticchie intere.
Se vuoi arricchire ulteriormente le lenticchie puoi ridurre la cottura di una decina di minuti e terminare la cottura in padella insieme a un filo di olio, uno spicchio d’aglio schiacciato e un cucchiaio di passata di pomodoro o di concentrato di pomodoro. Aggiungi un po’ di acqua di cottura, sale e pepe e termina la cottura tenendo la fiamma medio-bassa. Puoi anche prendere un rametto di rosmarino e aggiungerlo in padella (avvolgendolo con spago da cucina se non vuoi che perda gli aghetti)
Per la cottura del cotechino mettilo, ancora dentro la busta chiusa, in una pentola con acqua fredda. Porta a bollore e fai cuocere per 25 minuti. Una volta cotto, apri la busta, scola il liquido di cottura, prendi il cotechino e aiutandoti con una forchetta e un coltello togli la pelle esterna. Affettalo e servilo bello caldo in un piatto insieme alle lenticchie.
Denominazione di vendita: Mix per soffritto biologico
Ingredienti: carote, sedano, cipolla bianca, Prezzemolo; Da agricoltura biologica
Quantità: 350 g
Certificazione BIO: IT BIO 006 E711
Origine: Italia
Confezionamento: vaschetta di plastica riciclabile con film di flow pack
Scadenza minima garantita: 4 giorni
Modalità di conservazione: conservare in frigorifero 0-4° C
Denominazione di vendita: Lenticchie di Castelluccio di Norcia IGP
Quantità: 250 g
Origine: Italia
Confezionamento: sacchetto di plastica
Modalità di conservazione: conservare in un luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di calore
Denominazione di vendita: Cotechino precotto
Ingredienti: carne di suino, grasso di suino, cotenne di suino, Sale, vino, destrosio, spezie, aroma, conservante: nitrito di sodio
Quantità: 500 g
Confezionamento: Confezione di alluminio, scatola di carta
Scadenza minima garantita: 60 giorni
Modalità di conservazione: conservare in un luogo fresco e asciutto