Kit canederli alla tirolese
Agricoltori vari2 porzioni
top
I canederli sono sostanziosi gnocchi di pane raffermo realizzati con prezzemolo, uova, speck e cipolla. Ognuno ha il suo segreto per preparare dei canederli dalla giusta consistenza, né troppo duri né troppo morbidi, ma tutti concordano che il brodo vegetale o di carne sia il modo più genuino e saporito per cuocerli e gustarli. In alternativa, se si vogliono servire al burro, possono essere bolliti in acqua bollente salata prima di condirli. I canederli devono essere rustici, con pezzi di speck ed erba cipollina o prezzemolo ben visibili anche dall’esterno, con un impasto che si compatta e si amalgama senza perdere alla vista e all'assaggio il pane.
Prepara il brodo vegetale da tenere in caldo con una cipolla, 2 carote e un gambo di sedano.
Trita finemente una cipolla e fai rosolare in una padella antiaderente con una noce di burro. Aggiungi 100 g di speck tagliato a pezzettini. Una volta rosolati bene spegni il fuoco e tieni da parte.
Trita un ciuffo di prezzemolo o erba cipollina quindi taglia il pane raffermo a dadini di circa 0,5 cm.
Versa in una ciotola il pane e aggiungi 2 uova, il prezzemolo, lo speck cotto e un bicchiere di latte poco per volta mescolando bene.
Se l'impasto risultasse troppo appiccicoso o molle, puoi unire pochissima farina o pan grattato al composto. Una volta pronto, inumidisci le mani con acqua fredda e forma i canederli roteando l'impasto tra le mani. I canederli dovranno avere un diametro di circa 4-5 cm.
Una volta pronti puoi cuocerli nel brodo bollente. Basteranno 15 minuti di cottura con un bollore moderato. Servi i canederli alla tirolese ben caldi.
Denominazione di vendita: Burro di filiera
Ingredienti: panna da affioramento (latte); Materia grassa 82%
Quantità: 100 g
Origine: Italia
Confezionamento: carta alimentare
Scadenza minima garantita: 20 giorni
Modalità di conservazione: conservare in frigorifero 0-4° C
Denominazione di vendita: cipolle dorate da agricoltura biologica
Quantità: 500 g
Origine: Italia
Confezionamento: sacchetto di carta
Categoria Ortofrutta: II
Denominazione di vendita: Uova fresche biologiche
Quantità: 4 pezzi
Certificazione BIO: Suolo e Salute IT BIO 004 38092
Origine: Italia
Confezionamento: cartoncino
Scadenza minima garantita: 20 giorni
Categoria: A
Modalità di allevamento: Cod. 0 - allevamento bio
Comune: Mediglia, Milano
Modalità di conservazione: conservare in frigorifero 0-4° C per non interrompere la catena del freddo
Denominazione di vendita: carote da agricoltura biologica
Quantità: 1 kg
Certificazione BIO: IT BIO 009 9960
Origine: Italia
Confezionamento: sacchetto di carta
Calibro: 20/40
Categoria Ortofrutta: II
Denominazione di vendita: Stick di speck del Trentino
Ingredienti: coscia di suino, Sale, spezie, , Aromi naturali, destrosio, conservanti: E250 E251; Prodotto senza glutine
Quantità: 100 g
Confezionamento: sottovuoto
Scadenza minima garantita: 11 giorni
Modalità di conservazione: conservare in frigorifero 0-4° C