Kit busiate al sugo di salsiccia e finocchietto
Agricoltori vari3 porzioni
Una ricetta ispirata alla primavera e alla biodiversità che sta tanto a cuore ai nostri fidati produttori, come Valdibella che utilizza grano antico Timilia coltivato in Sicilia per produrre questo originale formato di pasta, e Madeo che alleva suini di una razza autoctona calabrese allo stato semi-brado.
I torchietti di grani antichi sono un formato di pasta ruvido e ritorto che raccoglie benissimo il sugo di salsiccia di maiale e finocchietto, reso più omogeneo dai pomodorini.
Sbriciola la salsiccia estraendola dal budello. Trita finemente uno scalogno e fai soffriggere in una pentola bassa antiaderente con olio evo. Aggiungi la salsiccia sbriciolata e fai rosolare bene per 10 minuti mescolando.
Quando la salsiccia sarà ben rosolata, aggiungi qualche rametto di finocchietto selvatico spezzettato e una decina di pomodorini. Aggiungi sale e pepe e fai cuocere a fuoco medio basso per altri 10-15 minuti.
Metti sul fuoco una pentola con acqua salata a bollire. Fai cuocere la pasta e scolala un minuto prima del tempo di cottura indicato. Scola la pasta e saltala in padella con il sugo.
Servi con una spolverata di finocchietto selvatico e parmigiano a piacere.
Denominazione di vendita: pasta di grano duro Timilia biologico
Ingredienti: semola di grano duro Timilia, acqua
Quantità: 500 g
Certificazione BIO: ICEA IT BIO 006 D16I
Confezionamento: plastica alimentare
Paese di coltivazione del grano: Italia
Paese di molitura del grano: Italia
Modalità di conservazione: conservare in un luogo fresco e asciutto
Denominazione di vendita: salsiccia di suino nero calabrese
Ingredienti: carne di suino nero di Calabria, acqua, Sale, spezie, fibre vegetali, correttore di acidità: E262, antiossidante: E300; Senza conservanti. Senza glutine. Senza derivati del latte
Quantità: 250 g
Confezionamento: vaschetta di plastica in skin
Scadenza minima garantita: 10 giorni
Nato Nazione: Italia
Allevato Nazione: Italia
Macellato Nazione: Italia
Sezionato Nazione: Italia
Modalità di consumo: Previa cottura
Modalità di conservazione: conservare in frigorifero a 0-4°C; prodotto fresco può essere congelato
Denominazione di vendita: finocchietto selvatico fresco
Quantità: 1 mazzetto
Origine: Italia
Confezionamento: sacchetto di carta
Categoria Ortofrutta: I
Denominazione di vendita: Pomodoro datterino bio al naturale
Quantità: 550 g
Confezionamento: vasetto di vetro
Scadenza minima garantita: 120 giorni
Modalità di conservazione: conservare in un luogo fresco e asciutto; dopo l'apertura conservare al fresco e consumare rapidamente