Kit Bucatini all'amatriciana
Produttori vari5 persone
Un piatto simbolo della cultura contadina, della semplicità, della bellezza, ma anche della fragilità del territorio in cui questa ricetta è nata e si è affermata. L'amatriciana, il piatto di Amatrice e di tutto il territorio rurale del Reatino, è un primo delizioso realizzato con gli ingredienti di queste terre.
Precisiamo subito, senza fare torto ai custodi della ricetta tradizionale, che la nostra proposta tiene conto della disponibilità dei prodotti delle aziende e degli artigiani di Cortilia. Una versione comunque degna per omaggiare questo piatto di grande valore.
Taglia il guanciale a cubetti o striscioline e fallo rosolare in una padella senza aggiungere olio. Se Vuoi aggiungere cipolla o aglio alla tua ricetta, mettili a soffriggere con il guanciale facendo attenzione a non farli bruciare. Stessa cosa per il peperoncino, puoi aggiungerne un pezzetto insieme al guanciale.
Quando il guanciale è bello rosolato sfuma con un goccio di aceto bianco e fai evaporare.
Aggiungi a questo punto la passata di pomodoro e continua la cottura a fuoco lento per 15 minuti circa.
Nel frattempo fai cuocere i bucatini in abbondante acqua salata e scolali quando mancano un paio di minuti di cottura per passarli nella padella con il sugo e termina così la cottura.
Aggiungi a questo punto abbondante pecorino grattugiato e se vuoi anche del parmigiano.
Denominazione di vendita: trancio di guanciale dolce
Ingredienti: carne di suino, Sale, destrosio, spezie, antiossidante: ascorbato di sodio, conservanti: nitrato di potassio, nitrito di sodio; Prodotto senza glutine; Senza derivati del latte
Quantità: 300 g
Origine: Italia
Confezionamento: sottovuoto
Scadenza minima garantita: 60 giorni
Modalità di conservazione: conservare in frigorifero 0-4° C
Denominazione di vendita: Passata di pomodori rustica
Ingredienti: pomodoro; origine del pomodoro: Italia
Quantità: 510 g
Confezionamento: Bottiglia di vetro, tappo in metallo
Scadenza minima garantita: 200 giorni
Modalità di conservazione: conservare in un luogo fresco e asciutto
Denominazione di vendita: formaggio a latte ovino stagionato
Ingredienti: latte ovino pastorizzato (origine Italia), caglio, Sale, fermenti lattici, Trattato in superficie con olio di semi di girasole e aceto di vino bianco; prodotto in un laboratorio che lavora anche: frutta a guscio
Quantità: 250 g
Origine: Italia
Confezionamento: sottovuoto
Scadenza minima garantita: 60 giorni
Modalità di conservazione: conservare in frigorifero a 0-4°C; dopo l'apertura consumare entro pochi giorni
Denominazione di vendita: Pasta di semola di grano duro
Ingredienti: semola di grano duro, acqua; Puo' contenere tracce di soia e senape
Quantità: 500 g
Confezionamento: Sacchetto di carta
Paese di coltivazione del grano: Italia
Paese di molitura del grano: Italia
Modalità di conservazione: conservare in un luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di calore