Kit bombette di maiale
Agricoltori vari4 porzioni
top
Le bombette di maiale sono un secondo piatto tipico della Puglia. Non è raro trovare macellerie e rosticcerie che le cucinano in tanti modi diversi da servire subito come street food.
Le bombette pugliesi consistono in involtini di vitello o di maiale ripieni o in alcuni casi avvolti da pancetta, o ancora in sugo di pomodoro. Una volta farcita, la fetta di carne viene arrotolata assumendo il tipico aspetto tondeggiante. Da tradizione le bombette vengono cotte sulla brace o al forno, come nella ricetta che ti proponiamo, in cui abbiamo utilizzato la lonza di maiale, un taglio magro e saporito.
Per preparare le bombette pugliesi al forno inizia tagliando a dadini o fettine sottili la provola, poi prendi le fettine di carne, ricoprile di carta da forno e con l’aiuto di un batticarne battile bene per renderle sottili.
A questo punto sala e pepa le fettine e inizia a comporre le bombette, ponendo su ciascuna fetta di carne una fogliolina di prezzemolo e un pezzetto di formaggio. Arrotolale e fermale con uno stuzzicadenti.
Accendi il forno a 190 gradi.
Olia una pirofila in ceramica capiente abbastanza da contenere tutte le bombette e cuocile in forno preriscaldato per circa 30 minuti. A fine cottura, termina azionando il grill per qualche minuto e servi le bombette pugliesi ben calde accompagnate con un’insalata.
Denominazione di vendita: Lonza di suino a fette
Quantità: 500 gr
Confezionamento: sottovuoto
Scadenza minima garantita: 3 giorni
Nato Nazione: Italia
Allevato Nazione: Italia
Macellato Nazione: Italia
Sezionato Nazione: Italia
Modalità di consumo: Previa cottura
Modalità di conservazione: conservare in frigorifero a 0-4°C; prodotto fresco può essere congelato
Denominazione di vendita: prezzemolo biologico
Quantità: 30 gr
Certificazione BIO: IT BIO 006 E711
Origine: Italia
Confezionamento: vaschetta di cartone con film di flow pack
Scadenza minima garantita: 3 giorni
Modalità di conservazione: conservare in frigorifero a 0-4°C; dopo l'apertura consumare entro pochi giorni
Denominazione di vendita: Provolone Valpadana DOP ottenuto da latte pastorizzato
Ingredienti: latte, Sale, caglio
Quantità: 200 g
Origine: Italia
Confezionamento: sottovuoto
Scadenza minima garantita: 30 giorni
Modalità di conservazione: conservare in frigorifero 0-4° C