Kit anatra all'arancia con purè
Agricoltori vari2 porzioni
L’anatra all’arancia è un abbinamento considerato da sempre raffinato e riservato alle occasioni speciali, un secondo piatto perfetto sia per i pranzi della domenica che come portata principale delle feste! Una carne pregiata, dal gusto forte e aromatico che si sposa benissimo con i profumi e gli aromi dell’arancia. Un piatto della tradizione fiorentina, che vede le sue origini nel XV secolo, quando il succo degli agrumi si utilizzava come conservante per le carni, conosciuto un tempo con il nome di “papero alla melarancia”.
L’anatra cuoce con gli aromi in forno dopo la rosolatura e si insaporisce con una deliziosa salsa caramellata all’arancia che in cottura crea un’irresistibile crosticina dorata. Servita tradizionalmente accompagnata da patate al forno, noi la proponiamo con un purè liscio che vi stupirà per la sua inconsueta armonia di sapori!
Accendi il forno a 200 gradi statico.
Lava e asciuga bene l’anatra. Scalda poco olio EVO in una padella antiaderente e fai rosolare bene tutte le parti della carne. Sfuma con il vino bianco, aggiungi il rametto di rosmarino, il timo, grattugia la scorza di un’arancia e fai evaporare l’alcool a fuoco vivo. Quando la carne è ben rosolata, sala, aggiungi il succo dell'arancia grattugiata e prosegui la cottura per circa 20 minuti con coperchio.
Metti a bollire 3 topinambur e 4-5 patate.
Trasferisci l’anatra in una teglia in ceramica da forno, aggiungi il sughetto e, se serve, un po’ farina per addensare leggermente. Non preoccuparti se la farina si dividerà, il sughetto andrà poi frullato con il purè e si abbinerà perfettamente all’anatra. In alternativa, se fosse poco liquido, puoi aggiungere succo di un'altra arancia. Aggiungi il secondo rametto di rosmarino e inforna.
Quando le patate e i topinambur saranno cotti, elimina la buccia e trasferiscili in un frullatore con sale e 50 g di burro (a piacere puoi grattugiare della noce moscata) creando un perfetto purè morbido e liscio. Tieni in caldo se stai preparando questo piatto in anticipo.
Quando l’anatra sarà cotta, aggiungi il sughetto al purè frullando per aromatizzare la crema.
Se non hai una sonda per arrosti, puoi monitorare lo stato di cottura dell'anatra infilzandola con un lungo stuzzicadenti e verificando che sia umida all'interno, con una leggera fuoriuscita di liquido rosato: se risulterà secca, si sarà cotta troppo; se invece usciranno troppi succhi, sarà ancora presto per sfornarla.
Servi l’anatra ancora fumante adagiandola su una base di purè di patate e topinambur che dovrà essere morbido e sugoso. A piacere puoi pepare e spargere qualche fogliolina di timo o rosmarino.
Denominazione di vendita: Burro di filiera
Ingredienti: panna da affioramento (latte); Materia grassa 82%
Quantità: 100 g
Origine: Italia
Confezionamento: carta alimentare
Scadenza minima garantita: 20 giorni
Modalità di conservazione: conservare in frigorifero 0-4° C
Denominazione di vendita: arance da agricoltura biologica
Quantità: 1 kg
Certificazione BIO: IT BIO 007 A61I
Origine: Italia
Confezionamento: sacchetto di carta
Varietà: navel
Calibro: 4/6
Categoria Ortofrutta: I
Denominazione di vendita: patate a pasta gialla da agricoltura biologica
Quantità: 1 kg
Certificazione BIO: IT BIO 009 5672
Origine: Italia
Confezionamento: sacchetto di carta
Varietà: costance/melody/almera
Calibro: 50 +
Categoria Ortofrutta: II
Denominazione di vendita: topinambur
Quantità: 500 g
Origine: Italia
Confezionamento: sacchetto di carta
Categoria Ortofrutta: II
Denominazione di vendita: cosce d’anatra con pelle, fresche confezionate.
Ingredienti: carne d'anatra
Quantità: 340 g
Confezionamento: sacchetto in plastica sottovuoto
Scadenza minima garantita: 5 giorni
Nato Nazione: Europa
Allevato Nazione: Italia
Macellato Nazione: Italia
Sezionato Nazione: Italia
Modalità di consumo: Previa cottura
Modalità di conservazione: conservare in frigorifero 0-4° C