Fettine per carpaccio di fassona piemontese
Il carpaccio è una succulenta preparazione molto ricercata e apprezzata, proveniente dalle parti più magre del bovino, in questo caso della prestigiosa Fassona piemontese. Queste sottilissime fettine sono preparate con maestria da La Granda, che seleziona appositamente per Cortilia solo scottone di razza piemontese allevate secondo un rigoroso disciplinare di alimentazione e benessere animale.
La ricetta originaria del carpaccio era composta da fette sottilissime di manzo poste su un piatto e decorate da una salsa a base di maionese. Giuseppe Cipriani, riconosciuto da tutti come l’inventore del carpaccio, nel 1948 decise di dare questo nome alla sua ricetta in onore del famoso pittore Vittore Carpaccio, molto famoso per il suo uso del colore rosso.
Con questi due termini si va semplicemente a distinguere il capo femmina da quello maschio. Nel mondo della carne quella di fassona è considerata più morbida e gustosa, e quindi migliore, rispetto a quella del fassone, naturalmente più fibrosa.
Sempre più spesso sentiamo parlare di scottona, ma che cosa significa nello specifico? La scottona è semplicemente una giovane femmina di bovino tra i 18 e 24 mesi di età che non ha ancora mai partorito ed è destinata alla macellazione. Con il termine “scottona” non si va però ad individuare una specifica razza bovina, ma solo una tipologia ben definita di quella razza, quindi la scottona può essere di fassona, ma se non specificato può appartenere a qualsiasi altra razza.
La carne bovina rappresenta una fonte di proteine di elevata qualità nutrizionale e di micronutrienti alleati del buon funzionamento del nostro organismo. Contiene infatti vitamine del gruppo B, che sono utili per un buon funzionamento del metabolismo energetico e per lo sviluppo e il sostegno del sistema nervoso. Tra i minerali, quello più presente è il ferro: è risaputo infatti che la carne rossa è una buona amica per chi soffre di anemia e ha bassi livelli di ferro (consiglio: associare al consumo di carne una buona fonte di vitamina C, come gli agrumi, per aumentare l’assorbimento di ferro). Tra gli altri sali minerali troviamo il calcio, il magnesio e il fosforo, per la salute delle ossa e dei denti. Rispetto al resto della carne bovina, la carne di Fassona piemontese presenta dei vanti anche sotto l’aspetto lipidico: è leggermente più magra e ha un contenuto lievemente inferiore di colesterolo e acidi grassi trans, a fronte di un contenuto più elevato di acidi grassi polinsaturi (Omega 3 e soprattutto Omega 6). La raccomandazione resta in ogni caso quella di consumarla all’interno di un’alimentazione sana ed equilibrata.
I presidi Slow Food nascono dall’esigenza di recuperare e salvaguardare le piccole produzioni di eccellenza gastronomica minacciate dall'agricoltura industriale, dal degrado ambientale e dall'omologazione.
Ogni presidio Slow Food segue un rigido disciplinare di produzione ed è rappresentato da una vera e propria comunità locale composta sia da operatori del settore che da volontari.
Slow Food, oltre a supervisionare i disciplinari di produzione, organizza corsi di formazione per migliorare la sostenibilità di ciascuna filiera e racconta e promuove i prodotti presidi per farli (ri)scoprire al pubblico.
Scegliendo un prodotto certificato presidio Slow Food, oltre a comprare un prodotto di eccellenza, aiuti una comunità a salvaguardare le proprie tradizioni.
Denominazione di vendita: Fettine per carpaccio di bovino adulto
Ingredienti: carne di bovino adulto
Quantità: 150 g
Confezionamento: sottovuoto in plastica
Scadenza minima garantita: 5 giorni
Nato Nazione: Italia
Allevato Nazione: Italia
Macellato Nazione: Italia
Sezionato Nazione: Italia
Modalità di consumo: Previa cottura
Modalità di conservazione: conservare in frigorifero a 0-4°C; dopo l'apertura consumare entro pochi giorni