Felcerosso
La Felce1 lt
Il Felcerosso de La Felce è il vino rosso da pasto per eccellenza. Tutto un frutto, dalla gradazione alcolica contenuta, è agile e scattante in bocca. Un vino senza fronzoli, che assomiglia a un succo e che si presenta da subito per quello che è: sincero e gradevolissimo!
La macerazione avviene per 5 giorni sulle bucce, fermentazione spontanea in tini di cemento e affinamento in vasche d’acciaio inox.
Con il termine “vino naturale” al momento non si intende alcuna definizione dal punto di vista legale.
I viticoltori naturali mirano a produrre un succo d’uva fermentato il più vicino possibile alle condizioni naturali. Questo obiettivo vuole dare evidenza al carattere delle uve e del terroir in cui sono cresciute, senza il filtro dato da additivi o dalla chiarificazione del prodotto che normalmente permettono ai vini di essere più gentili e amabili al sorso.
Molti nel settore del vino preferiscono riferirsi ai vini naturali come frutto di “intervento minimo” oppure “non invasivo” perché forniscono una descrizione tecnica più specifica del processo di vinificazione.
I vini naturali hanno un aspetto più torbido e sapori più grezzi rispetto i prodotti tradizionali basati sugli stessi vitigni.
Il loro aspetto dal colore non definito né limpido deriva dalla scelta di non aggiungere agenti chiarificanti. Spesso questi prodotti non vengono neanche filtrati dalle impurità dopo la fermentazione e la completa assenza di sostanze chimiche rende generalmente questi vini meno stabili e capaci di reggere l’invecchiamento.
L'assenza di conservanti agisce anche sul gusto dei vini naturali. Quel sapore più aspro e pungente del normale è dato dal mosto fermentato in piena simbiosi con i lieviti indigeni che portano al bicchiere tutta la potenza degli acini e della terra.
L’agricoltura biologica o biodinamica è spesso la base della vinificazione naturale, ma non è elemento né sufficiente né necessario per intendere naturali i vini che, come detto, rispettano norme abbastanza svincolate dalle ordinarie.
Coloro che descrivono un prodotto come “naturale”, generalmente si riferiscono a quelle pratiche di vigneto (ad esempio, come vengono coltivate le uve e su che tipi di impianto) e a tutto ciò che accade o non accade in cantina dopo che l’uva è stata raccolta per produrre il vino. I produttori di vino naturali di norma utilizzano lieviti naturali per la fermentazione, evitando l’aggiunta di grandi quantità di solfiti (o ne evitano completamente l’aggiunta) e optano per non rimuovere le impurità prima dell’imbottigliamento.
Denominazione di vendita: vino rosso Felcerosso
Ingredienti: contiene solfiti
Quantità: 1 lt
Confezionamento: Bottiglia in vetro con tappo di sughero
Vitigno: Sangiovese, Massaretta, Canaiolo, Merlot
Modalità di conservazione: conservare in un luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di calore
Gradazione alcolica(%): 12.5