Degustazione verticale di Parmigiano Reggiano DOP
Il Parmigiano Reggiano DOP è forse il prodotto più imitato al mondo, tutti ce lo invidiano, provano a fare prodotti simili che seppur di qualità non riesco ad arrivare all'eccellenza grazie a una filiera controllata, un disciplinare rigidissimo che permette un controllo totale del prodotto, dal latte fino alla forma finita.
Un prodotto così straordinario e inimitabile che viene identificato con il termine “umami”, il sesto gusto, il sapido in parole povere.
Con questa verticale potrai fare un viaggio gustativo in un crescendo di profumi e sapori. Ti consigliamo di provarlo al naturale, almeno una volta così da percepite le varie differenze di stagionatura dopodichè ti proponiamo anche degli abbinamenti, da bere e da mangiare accanto per esaltare ancora una volta il re della tavola italiana.
12 mesi: dal gusto delicato e con profumi di latte fresco ed erba. Il colore giallo paglierino chiaro e la bassa granulosità, fanno di questa stagionatura la migliore da abbinare a mostarde di frutta non troppo piccanti, ad esempio di kiwi, albicocca, fragola o melone e frutta e verdura fresca come pomodorini, uva, pere, mele. Da servire con vini bianchi frizzanti o fermi non troppo corposi. Si abbina perfettamente anche a cocktail non troppo alcolici e a birre leggere o weiss.
24 mesi: la stagionatura perfetta da usare in cucina mentre da degustare al naturale si abbina perfettamente con frutta disidratata come prugne, albicocche, fichi e uva sultanina. Come abbinamento vino/birra, aumentando la stagionalità il parmigiano si fa più ricco di profumi e ha bisogno di qualcosa che stia al passo come un vino rosso corposo ma giovane o una birra strutturata, a fermentazione spontanea o una rossa corposa.
30 mesi: il 30 mesi è il parmigiano quasi alla sua massima espressione: corposo, profumato e ricco di sfaccettature. Si abbina come per il 24 mesi a frutta secca e confettura più gustose come ai fichi e mostarde piccanti ma è la stagionatura più adatta per esser accompagnato con qualche goccia di Aceto Balsamico di Modena e Reggio Emilia Dop. Da bere insieme, il vino deve essere di quelli importanti, rosso corposo, abbastanza vecchio e fatto ossigenare a lungo. La birra deve essere al tempo stesso corposa, rossa, intensa e con un aroma persistente proprio come il parmigiano.
60 mesi: gli oltre 5 anni di affinamento danno vita ad un'eccellenza, dal gusto pregiato, complesso, autorevole, dall'alta digeribilità. Da gustare al naturale, al più con frutta secca come noci e nocciole. Come bevanda il vino deve riuscire a tenergli testa quindi un vino con un residuo zuccherino importante potrà contrastare la sapidità a dovere per non creare punte di tannicità in bocca che potrebbero svilire la degustazione. La birra in questo caso deve essere dolce, con un gusto complesso e deciso per non scomparire. Una barley wine, letteralmente vino d'orzo, sarebbe perfetta: è una birra ale inglese molto adatta all'invecchiamento.
Denominazione di vendita: Parmigiano Reggiano DOP 30 mesi
Ingredienti: latte crudo, sale, caglio
Quantità: 200 gr
Origine: Italia
Confezionamento: sottovuoto
Scadenza minima garantita: 60 giorni
Modalità di conservazione: conservare in frigorifero a 0-4°C; dopo l'apertura consumare entro pochi giorni
Denominazione di vendita: Parmigiano Reggiano DOP 24 mesi BIO
Ingredienti: latte, Sale, caglio
Quantità: 200 g
Origine: Italia
Confezionamento: sottovuoto in plastica
Scadenza minima garantita: 30 giorni
Modalità di conservazione: conservare in frigorifero 0-4° C
Denominazione di vendita: Parmigiano Reggiano DOP 12 mesi
Ingredienti: latte, Sale, caglio
Quantità: 200 g
Origine: Italia
Confezionamento: sottovuoto di plastica
Scadenza minima garantita: 60 giorni
Modalità di conservazione: conservare in frigorifero 0-4° C
Denominazione di vendita: Parmigiano Reggiano DOP 60 mesi di stagionatura
Ingredienti: latte crudo, Sale, caglio
Quantità: 200 g
Origine: Italia
Confezionamento: plastica sottovuoto
Scadenza minima garantita: 30 giorni
Modalità di conservazione: conservare in frigorifero 0-4° C