Cime di rapa
Cascina Pizzo800 g
€ 3,72 al kgtop
La famiglia è sempre quella delle Brassicacee, di cui fanno parte broccoli, cavoli, cavolfiori, rape ma si distinguono per colore e forma dai fratelli e cugini. Le cime di rapa sono una pianta a sé di cui si usano le foglie e le infiorescenze. La diffusione è legata soprattutto alla tradizione gastronomica pugliese che le associa alla pasta, in particolare alle orecchiette, per un piatto di grandissimo profilo organolettico. Sbollentate in acqua e saltate in padella sono un ottimo contorno o base per straordinarie torte salate.
Le cime di rapa sono ortaggi perfetti per le loro proprietà antiossidanti, detossificanti e depurative. Le cime sono abbondanti di vitamine e minerali: la vitamina A, vitamina C e folati in primis, utili per combattere i malanni di stagione. Non mancano gli antiossidanti, in particolare il glucosinolato, che svolgono un’azione antitumorale e antinfiammatoria. Tra i minerali ricordiamo lo iodio, fosforo e zolfo: amici della funzionalità tiroidea.
Le cime di rapa hanno numerosi utilizzi in cucina. Sono facili e veloci da preparare, lessate o saltate in padella. Una volta cotte, sono un perfetto condimento per primi piatti di pasta o gnocchi. Si possono anche unire ancora curde e tritate finemente nella preparazione del risotto, delle minestre, delle zuppe e delle vellutate.
Per assimilare al meglio il ferro contenuto nell'ortaggio, è consigliato condirlo con il succo di limone.
Se stai cercando qualche idea per utilizzare le cime di rapa nelle tue ricette e preparazioni, te ne suggeriamo alcune, direttamente dal nostro ricettario:
Orecchiette alle cime di rapa
Minestra di cime di rapa
Risotto cime di rapa e burrata
Denominazione di vendita: cime di rapa
Quantità: 800 g
Origine: Italia
Confezionamento: sacchetto di carta
Categoria Ortofrutta: I