Cicoria catalogna BIO
Una famiglia complessa e articolata, con forme, colori, consistenze, stagionalità molto diversificate. Per citarne alcune: cicoria variegata di Chioggia, cicoria catalogna, cicoria belga o di Bruxelles, radicchio di Treviso, radicchio Variegato di Castelfranco, puntarelle. Disponibile anche allo stato spontaneo, diffuse le versioni coltivate. Ottime in insalata, cotte saltate in padella, come base per torte salate. In generale si caratterizzano per il lieve gusto amarognolo. Contengono fosforo, calcio e vitamina A, hanno proprietà di stimolare le funzioni digestive e diuretiche.
La catalogna è un ortaggio ricco di sali minerali e vitamine. Contiene vitamina A, vitamina C, folati e una buona quantità di calcio e potassio. Viene considerata un alimento depurativa, diuretica e remineralizzante. E’ adatta anche in caso di stitichezza perché aiuta a riequilibrare il transito intestinale. Si ricorda inoltre l’attività antinfiammatoria dovuta all’attività dei suoi antiossidanti che contrasta quella dei radicali liberi.
Si consiglia di sbollentare leggermente le foglie evitando la perdita di sostanze nutrienti. Come accorgersene? semplice! l'acqua si colorerà di verde. Poca acqua aggiunta a piccoli sorsi consente una cottura perfetta e genuina senza perdite di sostanze essenziali! Dopo di che un salto in padella con un pizzico di peperoncino per completare l'opera
Arricchite le vostre insalate miste con questa preziosa erba di campo, condita con del radicchio o lattuga, oppure spadellatela insieme a spinaci o erbette per realizzare un sano contorno di verdure, farcire torte salate o arricchire risotti.
Se stai cercando qualche idea per utilizzare la catalogna nelle tue ricette e preparazioni, te ne suggeriamo alcune, direttamente dal nostro ricettario:
Pesto vegano di catalogna
Denominazione di vendita: cicoria catalogna da agricoltura biologica
Quantità: 800 g
Certificazione BIO: IT BIO 006 PB1926
Origine: Italia
Confezionamento: sacchetto di carta
Categoria Ortofrutta: II