Cavolo romanesco
La natura, con la complicità dell'uomo, è capace di regalarci forme e colori di straordinaria bellezza. Una di queste si chiama cavolo romanesco, un magnifico esemplare appartenente alla famiglia dei cavoli. Tanti fiorellini appuntiti color verdi brillanti incastonati dentro uno scrigno di foglie compatte. Esiste qualcosa di più bello?
Il cavolo romanesco è composto per il 90% circa da acqua e contiene una piccola quota di fibre e di proteine. Buona anche la concentrazione di sali minerali, tra cui potassio, calcio, magnesio e fosforo. Contiene inoltre vitamina C, insieme alla A e a quelle del gruppo B. Presenta usi terapeutici come cibo vermifugo, emolliente e antianemico. Grazie all’elevata concentrazione di vitamina C, come altri cavoli o broccoli, è in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi. La presenza degli isotiocianati, inoltre, sembra presentare proprietà antitumorali.
Il metodo più semplice per preservare le proprietà nutritive di questo prodotto, è cuocerlo al vapore: riducendolo in piccole rosette, sarà sufficiente una decina di minuti. Altrimenti, anche sbollentato in acqua leggermente salata per un paio di minuti, sempre spezzettato in rosette. Ultimare la cottura in padella con un filo d'olio o in forno con del pan grattato, lo renderà sfizioso e gustoso.
Se stai cercando qualche idea per utilizzare il cavolo romanesco nelle tue ricette e preparazioni, te ne suggeriamo alcune, direttamente dal nostro ricettario:
Ravioli di broccolo romanesco
Penne tutto cavolo
Polpettone ripieno di spinaci formaggio
Denominazione di vendita: cavolfiore da agricoltura integrata
Quantità: 700 g
Origine: Italia
Confezionamento: sacchetto di carta
Varietà: romanesco
Calibro: N.C.
Categoria Ortofrutta: I