Carote BIO
Le carote sono un ortaggio di diffusione globale, indispensabile contributo per la nostra alimentazione per via della loro immensa ricchezza nutrizionale, ma anche per la facile e variegata interpretazione in cucina. Le carote si apprezzano in mille modi: crude, come pinzimonio, grattugiate in insalata, bollite, stufate, ridotte in purè, usate come base per soffritti, ripieni, flan, torte salate, ma anche creme, minestre e vellutate. Un repertorio infinito!
*Very Bio fa parte del progetto “Scoperto da Cortilia per voi”. L'abbiamo scelto perchè si appoggia a produttori in tutta Italia assicurando la coltivazione delle loro carote nella zona più adatta ai vari periodi dell'anno, senza mettere fretta alla natura. *
Ortaggio fresco e versatile, la carota è considerato un elemento essenziale per la preparazione di numerose pietanze tipiche della dieta mediterranea. Perfette crude, come snack spezza-fame, all’interno di centrifugati o per arricchire insalate leggere e gustose. La cottura, tuttavia, non è da escludere: il trattamento termico insieme al trattamento meccanico e all’aggiunta di un grasso da condimento come l’olio extravergine d’oliva rendono maggiormente biodisponibili i carotenoidi, pigmenti vegetali liposolubili di cui le carote sono ricche. Il betacarotene, nello specifico, oltre ad essere un precursore della vitamina A, è anche un ottimo antiossidante capace di neutralizzare i radicali liberi.
Le carote contengono un basso livello calorico (41 Kcal per 100 g), distribuito tra 88,9% carboidrati, 6,2% proteine, 4,9% grassi. Inoltre è buona la presenza di fibra (2,8 g), sodio (69 mg), potassio (320 mg), vitamina C (5,9 mg) e sono altissime le concentrazioni di vitamina A e betacarotene.
Le carote si conservano a lungo, un po' come tutte le radici. Per preservarle al meglio è ideale preferire un luogo fresco. Il frigo non le danneggia, a patto di posizionarle nella parte più bassa. Inoltre, è bene tenere lontano le carote da frutti che producono alta concentrazione di etilene (ad esempio, le mele), il quale può trasmettere alle carote una componente amara.
Se stai cercando qualche idea per utilizzare le carote nelle tue ricette e preparazioni, te ne suggeriamo alcune, direttamente dal nostro ricettario:
Panini alle carote
Frittelline di patate e carote
Muffin di carote e curcuma
Torta di carote e nocciole
Torta vegana alle carote
Lasagne vegetariane con crescenza
Coleslaw con sesamo nero
Denominazione di vendita: Carote BIO
Quantità: 600 g
Certificazione BIO: IT BIO 009 9960
Origine: Italia
Confezionamento: Vaschetta in carta con film compostabile
Categoria Ortofrutta: II