Arrosticini di pecora pomarancina
Consorzio Agnello Pomarancino1 kg
€ 36,99 al kg
Gli arrosticini sono una prelibatezza appartenente alla cultura dell'allevamento ovino, diventato negli ultimi anni una vera leccornia simbolo del cibo di strada. Gli arrosticini si cuociono in compagnia degli amici sulla brace, ma vengono bene anche appoggiati e rigirati su una padella bollente, purché alla base ci sia un'ottima materia prima.
In questo caso, trovate la carne di ovino adulto appartenente all'antica razza Pomarancina, una razza autoctona della Toscana, allevata da un gruppo di allevatori che si sono uniti e hanno fondato il Consorzio Agnello Pomarancino, per la tutela e la conservazione di questa razza che stava per estinguersi, tanto da diventare un presidio Slow Food.
La pecora Pomarancina è originaria dell’entroterra pisano dov’è tuttora diffusa, in particolare nei comuni di Pomarance, Castelnuovo Val di Cecina, Volterra e Montecatini Val di Cecina (Sargentini et al., 2006). È una razza derivata da popolazioni appenniniche locali sulle quali, a più riprese, sono state operate introduzioni di pecore a elevata attitudine per la produzione della lana e di pecore da carne, in particolare Bergamasca (Portolano, 1987).
È iscritta nel Registro anagrafico tra le razze a ridotta diffusione, con oltre 1.000 capi distribuiti in 22 allevamenti. È allevata in ambienti collinari con sistemi prevalentemente semi-estensivi, con accesso al pascolo tutto l’anno ed eventuali integrazioni alimentari di fieno e concentrati durante il periodo invernale. La forma di conduzione più diffusa è la diretto-coltivatrice e le aziende sono prevalentemente di proprietà dell’allevatore. Le dimensioni del gregge sono estremamente variabili: da 7 a 165 capi a seconda dell’allevamento; in media esso è composto da 53 animali: 46 pecore, 2 arieti e 5 allieve.
La Pomarancina è una pecora di dimensioni medio-grandi, con testa leggera a profilo leggermente montonino, tronco relativamente lungo e vello generalmente bianco, di tipo semiaperto, con bioccoli lunghi, che lascia comunque scoperti gomito, estremità degli arti e testa. Le corna, non previste negli standard di razza, sono normalmente assenti ma l’11,5% dei soggetti controllati attuali ne mostra gli abbozzi. Nel 64,5% della popolazione il portamento delle orecchie è pendente, mentre nel 35,9% risulta orizzontale. La mammella è simmetrica, ben attaccata, di medio sviluppo e con inserzione del capezzolo tra 60° e 90°. Per quanto riguarda le caratteristiche riproduttive si registra mediamente 1 parto all’anno con una percentuale di gemellarità estremamente variabile (15-80%). I parti sono abbastanza ben distribuiti nell’arco dell’anno. La prima fecondazione avviene intorno ai 10 mesi di età e lo svezzamento si completa a circa 3 mesi.
Denominazione di vendita: Arrosticini di pecora pomarancina
Quantità: 1 kg
Confezionamento: sottovuoto in plastica
Scadenza minima garantita: 4 giorni
Nato Nazione: Italia
Allevato Nazione: Italia
Macellato Nazione: Italia
Sezionato Nazione: Italia
Modalità di consumo: Previa cottura
Modalità di conservazione: conservare in frigorifero 0-4° C